Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Attosecond nanoscopy of electron dynamics instrongly correlated materials

Obiettivo

"In 1929, one year after the formulation of his world-famous equation, Paul Dirac wrote that ""the fundamental laws () of a large part of physics and the whole of chemistry are thus completely known, () but lead to equations that are too complex to be solved"". While Dirac was referring to analytical solutions to his equation, numerical approaches have made tremendous progress over the past century. Nonetheless, the so-called strongly correlated materials continue to defy a common experimental and computational access to some of their intriguing exotic properties in solids.

In this proposal, I will investigate correlated transition-metal oxides, which undergo a phase transition upon external perturbation, such as temperature, pressure, strain or laser excitation.
I will develop a unique table-top ultrafast soft-X-ray absorption and holographic imaging experiment. The measurements will follow the attosecond to picosecond dynamic switching between metallic and insulating phases after laser excitation of transition metal oxides with element-specific absorption measurements, and simultaneously spatially resolve the ultrafast emerging nanometer texture of the phase transition. The unprecedented measurement of attosecond nanoscale dynamics will enable to unambiguously identify the mechanism and ultimate speed of phase transitions.

I will use the fundamental insight from attosecond nanoscopy to test the hypothesis, that structural and electronic IMTs coexist and can be steered through both sample engineering and attosecond light-field control, which will pave the way towards PHz oxide electronics. Controlling the currently absent spatial uniformity of phase transitions on the nanoscale and the concomitant order-of-magnitude resistivity changes are key ingredients to guide transition-metal oxides towards their long-heralded usage in future oxide electronics as thin-film transistors, which will finally enable ReRAM memory to enter high-volume manufacturing."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 105,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 105,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0