Descrizione del progetto
Ricostruire l’Aristotele perduto
Comprendiamo veramente le idee e i pensieri dell’antico filosofo greco Aristotele? Il progetto FragArist, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, risponderà a questa domanda gettando nuova luce su quelle che inizialmente erano considerate le più rappresentative tra le numerose opere di Aristotele. In particolare, il progetto combinerà metodi tratti dalla filologia, dalla papirologia, dalla filosofia, dalla storia antica e dalle scienze umane digitali, oltre a nuove tecniche di editing e di imaging. L’obiettivo è quello di spostare la nostra attenzione dalle opere esistenti, a lungo studiate e rivolte principalmente agli studenti di Aristotele, alla ricostruzione e all’interpretazione dei frammenti: opere perdute sulla politica, la storia, l’etica, la poesia, la retorica, la scienza e altri scritti citati da autori successivi. FragArist consentirà di ottenere una comprensione completa della filosofia aristotelica e del suo impatto sul mondo occidentale.
Obiettivo
"One of the greatest minds of antiquity was no doubt Aristotle. He left a lasting impression on Western civilization, influencing among others the Founding Fathers in designing the US constitution. But what many do not know is that only a fraction of his works survive. Those preserved through medieval transmission - his so-called esoteric works - go back to college lectures and were intended to be used by his small circle of students. But Aristotle also wrote many works for a wider audience, which survive only in ""fragments,"" i.e. citations in later authors, and a number of epitomes. In fact, what is preserved today is not what Aristotle was famous for throughout most of antiquity or even what he intended to be known for. Yet modern research focuses almost exclusively on the esoteric works. The result is that the Aristotle one meets in contemporary scholarship is really only the Aristotle of the preserved school writings. In order to truly understand his views on politics, ethics, poetry, rhetoric, logic and the soul or his approach as a scientist and historian, we must also study the lost works. The fragments are essential to understand his philosophy and assess his impact on Western thought. FragArist aims to shift the attention back to what were initially his most important works and establish a new understanding of Aristotle by reconstructing and interpreting his lost works. We will combine methods taken from philology, papyrology, philosophy, ancient history and Digital Humanities and apply pioneering editing techniques and the latest cutting-edge imaging techniques. For the first time we will also incorporate the fragments found in Syriac and Arabic sources. We will create a radically new perspective on Aristotle's personality and elucidate his influence on later authors, including the Alexandrian grammarians, Roman philosophers, Neoplatonic philosophers and Christian authors. This will also revolutionize our knowledge of the history of literature and science."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia storia della filosofia filosofia antica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.