Descrizione del progetto
Fornire la prima analisi sistematica delle concezioni filosofiche della verità
La verità è un concetto al centro della scienza, dell’etica e della nostra vita quotidiana. Il progetto TAMP, finanziato dall’UE, studierà le origini, le motivazioni e le sfide affrontate dalle concezioni della verità nella filosofia antica e medievale e come queste sfide abbiano portato allo sviluppo di teorie alternative della verità. Il lavoro del progetto fornirà una visione più approfondita di un periodo della filosofia ricco ma spesso trascurato, nonché una migliore comprensione del concetto attraverso le tradizioni greca, araba e latina.
Obiettivo
While it is sometimes suggested that we are living in a 'post-truth' age wherein the concept of truth is increasingly less relevant, truth nonetheless remains a central concept in science, ethics, and ordinary life. However, what precisely is truth? One common view, the so-called 'correspondence theory of truth', maintains that truth is simply correspondence with the facts. However, such a view faces a number of difficulties and potential objections. For instance, what exactly is correspondence? And what exactly are facts? Moreover, if truth is simply correspondence then why it is the case that correspondence comes in degrees whereas truth is usually agreed not to? And how should we deal with certain semantic paradoxes, such as liar paradoxes, which suggest that our conceptions of truth are internally inconsistent?
The notion that truth consists in correspondence goes back to antiquity and the Middle Ages. However, although past philosophers discussed the nature of truth in significant detail and with considerable philosophical sophistication, our understanding of past theories of truth is surprisingly limited and we lack a clear idea of how notions of truth developed in later antiquity or in the Arabic and Latin medieval traditions. This project will offer the first focused and systematic examination of philosophical conceptions of truth in ancient and medieval philosophy. It will examine the origins, motivations, and challenges faced by conceptions of truth in this period and how these challenges led to the development of alternative theories of truth. By holistically examining both 'major' and 'minor' figures and texts in this period and combining metaphysical approaches to truth with logical and semantic approaches, this project will offer us a better understanding of a central philosophical issue across the Greek, Arabic, and Latin traditions and greater insight into an extremely rich but often neglected period of philosophy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.