Descrizione del progetto
Regolazione dell’RNA spermatico basata sulla dieta
Prove emergenti sottolineano l’importanza di fattori ambientali quali stress, dieta e tossine sull’epigenetica dello sperma dei mammiferi. Si ritiene che l’RNA trasporti tali informazioni epigenetiche attraverso le generazioni e regoli la salute metabolica della discendenza. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto EpiSperm si propone di delineare le modificazioni dell’RNA che influenzano la dinamica trascrittomica ed epigenetica dell’RNA nello sperma utilizzando una nuova tecnologia di sequenziamento. I ricercatori otterranno una visione olistica delle dinamiche dell’RNA a livello di singola cellula. Inoltre, sveleranno candidati in grado di trasmettere fenotipi paterni indotti dalla dieta alla generazione successiva.
Obiettivo
Mammalian sperm RNA is increasingly recognized as an additional source of paternal hereditary information beyond DNA. Environmental inputs, such as diet and stress, can reshape the sperm RNA signature and induce offspring phenotypes that relate to paternal environmental stressors. However, how, when and to what extent sperm RNA populations change, and what is the role that RNA modifications and other post-transcriptional regulatory layers play in shaping sperm RNA dynamics, remains poorly understood. Here, we propose to characterize the dynamics of RNA populations during sperm formation and maturation using native RNA nanopore sequencing. This technology is suited to provide an integrative and comprehensive view of the transcriptome, epitranscriptome, degradation patterns and tailing dynamics simultaneously, and with single molecule resolution. We will establish novel library preparation methods that can capture the full sperm (epi)transcriptome, and will capitalize on our recently developed algorithms to map and quantify RNA modifications in individual RNA molecules. We will then apply these methods to reveal how paternal dietary exposures affect sperm RNA populations and the metabolic phenotypes of their offspring, and test whether the novel identified RNA candidates can transmit diet-induced paternal phenotypes to the subsequent generation. Finally, we propose to expand our previous work on direct RNA multiplexing to establish single cell direct RNA nanopore sequencing, to characterize the diversity and heterogeneity of the sperm RNA (epi)transcriptome at an unprecedented single cell and single molecule resolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaDNA
- scienze mediche e della salutescienze della salutenutrizione
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaRNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
08003 Barcelona
Spagna