Obiettivo
The LUMIFIELD project concerns the development of smart materials for miniaturized and efficient electronic, magnetic, and optical devices, such as data storage systems. This issue will be addressed by the design of multifunctional systems presenting a broad range of properties generated in a single phase that will enable switching of optical effects by a magnetic field (H), an electric field (E), and electromagnetic radiation (light). I propose an intensive research program aimed at crossing the current limits of single-phase multifunctionality. I plan to use chiral metal-based luminophores (CLs) interacting with unpolarized light to produce photoluminescence (PL) and circularly polarized luminescence (CPL). Molecular-level functionalization of CLs will lead to a combination of PL/CPL phenomena with single-molecule magnetism (SMM), ferroelectricity, and a photoswitching property. The resulting systems, (i) magnetic CLs, (ii) ferroelectric CLs, and (iii) photoswitchable CLs will show the related bistabilities detected by the PL/CPL-based optical response also ensuring overall responsivity to the H and E fields, and light. The ultimate aim is to construct a multifunctional CL-switch bearing at least two properties from the set of SMM, ferroelectricity, and photoswitchability. It will open a gateway to a multi-state memory effect induced by dual or triple physical stimuli with the PL/CPL output. The project will focus on searching and optimization of the chemical route to multifunctional switches, as well as on physical experiments elucidating the H-field-, E-field-, and light-matter interactions in CLs. Therefore, the final results of the project might include a multi-field responsive system suitable for high-density data storage operated by various physical stimuli, the formulation of general rules for the external control of PL and CPL effects in metal complex systems, and the formation of a highly qualified research team to face the future challenges for the EU.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31-007 KRAKOW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.