Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Universal prevention of maternal perinatal mental disorders and its implementation as normalized routine practice

Descrizione del progetto

Un approccio globale alla prevenzione dei disturbi mentali materni perinatali

Molte neo-madri e i loro partner soffrono di tristezza postparto. La depressione, l’ansia e la sensazione di disagio emotivo sono comuni e possono persino condurre al suicidio. Tali disturbi colpiscono l’intera famiglia, ma, nonostante la loro notevole diffusione, mancano programmi di prevenzione perinatali basati sulle evidenze contro la depressione e l’ansia. Per questo motivo, il progetto e-Perinatal, finanziato dall’UE, intende intraprendere la prima ricerca multidisciplinare che permetta lo sviluppo di programmi di prevenzione universali per i disturbi mentali materni perinatali. Nel corso della ricerca verranno collaudate l’efficacia e l’attuazione dell’approccio proposto come trattamento standard per le madri nei casi di malattie perinatali, nell’ambito delle prassi sanitarie globali.

Obiettivo

Maternal mental disorders are the most common complications during pregnancy and within the first year after childbirth (defined as the perinatal period) and are the leading cause of maternal suicide. Affected mothers cannot function properly, causing a devastating impact on the entire family. Effective primary prevention interventions are urgently needed. However, the current scientific evidence is insufficient to implementing primary preventive programs at the population level.

I aim to establish the effectiveness of universal preventive interventions for maternal perinatal mental disorders and to support their implementation as normalized routine practice in global healthcare services. Integrating classical and emerging methodological frameworks (family systems, self-determination theory, and normalization process theory), as well as the perspective of patient and public involvement in research, I will: (a) Develop a personalized mobile-Health preventive intervention for mothers and their partners, which integrates evidence-based psychological components and personalized health recommendations; (b) Test preventive intervention effectiveness for reducing the incidence of maternal depression and anxiety disorder, reducing father/partner symptoms of depression and anxiety, and promoting child health and development; (c) Apply a causal methodology, to pinpoint the underlying mechanisms for the effectiveness of the preventive intervention; and (d) Understand the implementation process and identify the factors that can promote or inhibit implementation.

With the multidisciplinary team that I lead – and a large-scale hybrid effectiveness-implementation trail in real-world maternal health services – this research programme promises to be the first in its field. The resulting robust scientific evidence and novel explanatory model will create a new research paradigm. A toolkit for implementation research will enhance translation as normalized routine practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 978 615,15
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 978 615,15

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0