Obiettivo
Modern technology relies on fully artificial systems. While in many cases these systems are high performing there have been approaches to add further complexity or intelligence inspired by natural processes. Biomimetic systems however are purely synthetic and cannot fully mimic the high complexity of living systems.
The overall goal of the 4D-PhytoHybrid is to develop photosynthetic biohybrid systems that maintain fundamental properties of the living components and set the foundation for the development of a generic hybrid technology. The biohybrid system will consist of four dimensions with increasing level of complexity and sophistication. The first dimension consists of the plant cells with their natural ability to photosynthesize and produce sugars, oxygen, sequester CO2 but also produce materials as cell wall components. The second dimension is represented by the non-native functionality of the living cells that is acquired with electronic, biocatalytic and structural materials that integrate into the plant cell wall. The third dimension is the 3D spatial organization of cells and physicochemical gradients with additive manufacturing. The fourth dimension is time that will enable responsive and evolvable functionality of the biohybrid system driven by the cell processes. I have a background in organic electronic materials, bioelectronics and plant based biohybrid systems. I was the first to demonstrate plants with augmented electronic functionality, but also to discover conjugate oligomers that can polymerized in vivo by the plant and assemble into functional components in the plant cell wall. My unique skillset and expertise will therefore ensure the successful implementation of the proposed high risk / high gain project. With the ERC funding, I will establish a team for developing next generation technology based on photosynthetic biohybrid systems in order to open the pathway for new technological concepts and launch a European hub for living technology.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
581 83 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.