Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the functional role of Immune-related Intercellular Signalling Networks during tissue Development and Cancer

Obiettivo

Intercellular signalling networks drive tissue fundamental processes. Immune cells present a wide range of versatile functions and distinctive plasticity, which position them as tissue signalling-hubs during tissue development, homeostasis and cancer. Recent genomic advances have greatly improved our understanding of cell composition and states; however, investigation of the molecular signatures of intercellular crosstalk at the single-cell level remains limited. Exploring tissue development, homeostasis and cancer from the point of view of immune-controlled signalling networks, has the potential to reveal novel therapeutic candidates with high biological and medical impact. By applying functional assays alongside novel single-cell RNA-sequencing technologies and computational approaches, as physically interacting-cell sequencing (PIC-seq), I propose to crack the functional consequences of the whole-tissue signalling networks to revisit key developmental and cancer immunology questions:
1) What immune-related intercellular crosstalk drives tissue development and cancer? We will integrate scRNA-seq and PIC-seq analysis along mouse lung, liver and kidney development, and human carcinomas, and apply large-scale comparative cross-tissue and cross-species analysis, ex-vivo and in-vivo studies, to identify tissue-exclusive and shared signalling during tissue physiology or cancer.
2) What can we study on tumor-escape mechanisms, based on physiological signalling networks? We will perform development versus cancer large-scale molecular comparisons, in-vivo cancer models for functional perturbations, and clinical validations, to identify novel immunotherapy targets.
Successful completion of the project will reveal novel cancer and developmental immunotherapy targets. Concomitantly, findings will comprise a valuable resource for tissue-molecular signalling and will generate a platform for investigating biological enigmas by elucidating consequences of cellular-communication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 025 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 025 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0