Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Medical Electricity, Embodied Experiences, and Knowledge Construction in Europe and the Atlantic World, c.1740-1840

Descrizione del progetto

Nuove scoperte sulle conoscenze scientifiche attraverso l’elettroterapia del XVIII secolo

La scienza è soggettiva e situazionale, è plasmata dalle esperienze e dalle percezioni cognitive, che a loro volta vengono influenzate dalle circostanze, dalle conoscenze e dalle credenze. I dati sull’elettroterapia del XVIII secolo, all’avanguardia e meticolosamente registrati, sono uno strumento unico nel suo genere per comprendere tali interazioni e come queste condizionarono le conoscenze scientifiche. Il progetto ELBOW, finanziato dal CER, è uno studio empirico che approfondisce come l’esperienza diretta, le percezioni cognitive, le conoscenze esperienziali e le credenze epistemologiche dei pazienti comuni influirono sulle conoscenze scientifiche nel loro complesso. In tal modo, il progetto offrirà un approccio più complesso e chiaro alla storia della conoscenza.

Obiettivo

Scientific knowledge has long been understood to be subjective and situated. ELBOW examines this situatedness from a previously unexplored historical viewpoint by investigating the role of lay embodied experiences in eighteenth-century scientific knowledge construction. The project starts from the premise that knowledge is necessarily filtered through individuals’ embodied cognition and therefore tactile, sensory, and experiential. Using eighteenth-century medical electricity as an empirical case study, the project analyses how patients’ embodied and experiential knowledge influenced the medical knowledge emerging from electrotherapies, as well as whose experiences and ways of knowing ended up contributing to scientific knowledge. As a novel experimental therapy, medical electricity provides an exceptional window into practices of knowledge construction, authorisation, and marginalisation. Since electrical treatments and the bodily sensations they created were meticulously recorded by doctors and patients alike, these descriptions can be analysed as repositories of experiences and understandings of embodiment as well as epistemological beliefs regarding body, life, and matter. Medical electricity offers the perfect vantage point for examining popular epistemological understandings, their interaction with scientific epistemologies, and the way they manifested themselves in electrotherapeutic practices. ELBOW devises an innovative methodological approach to tease out patients’ embodied experiences and epistemological beliefs from a variety of sources, including scientific treatises, doctors’ casebooks, advertisements, fiction, and ego-documents. Combining phenomenology and cognitive science with history of medicine methods, the project proposes a new, theoretically sophisticated approach to analysing historical everyday experiences and embodied knowledge—and thereby a turn towards a new experiential paradigm in history of knowledge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 775,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 775,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0