Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the impact of Stellar Multiplicity on planet formation Across Disc Evolution

Obiettivo

In regions of active star formation, the protoplanetary discs around young stars act as planetary factories. Recent observing campaigns have shown that the majority of protostars belong to multiple stellar systems: the younger the stars, the higher the degree of multiplicity. Young discs are then strongly affected by stellar multiplicity, unavoidably modifying the way in which planets form. The detailed evolution of multiple systems with discs and planets however remains to be explored. Since most current models have been designed for single stars, there is an urgent need to extend these models to multiple stars. This will pave the way for a better understanding of the process of planet formation, at a more general level. The Stellar-MADE project aims to provide a comprehensive view of disc dynamics and planet formation within multiple stellar systems. My team and I will thoroughly study multiples to: (1) Establish the formation channels of protoplanetary discs around young stellar objects; (2) Follow disc dynamics and grain growth in order to identify the regions of planetesimal formation; (3) Characterise planetary architectures and the resulting exoplanet population. To achieve our goals we will perform hydrodynamical and N-body simulations, developing and adapting state-of-the-art codes (Phantom, MCFOST, Rebound). Our calculations will include a broad range of physical processes: disc thermodynamics, radiative transfer, gravitational perturbations, aerodynamic friction, dust growth, and Mean-Motion Resonances. This will allow us to identify and quantify stellar multiplicity effects across evolution. My previous work on binary stars constitutes proof-of-concept that it is possible to coherently connect protoplanetary disc evolution to planetary architectures. Unveiling the effects of stellar multiplicity on planet formation will be a major breakthrough, which will enable us to interpret the whole exoplanetary population under a new and more realistic prism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 710 813,75
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 710 813,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0