Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrodynamics and entropy production in low-dimensional quantum systems

Obiettivo

In the past years, quantum non-equilibrium emerged as a new principal research arena, promising to assist the current development of new quantum technologies and to shine a new light on disparate fields of theoretical and experimental physics, from black holes to condensed matter and statistical physics. As quantum dynamics represents a major challenge for modern computational methods, relevant developments have come from devising new generalised and extended forms of classical hydrodynamic theory to effectively describe its macroscopic features. This effort is nowadays constituting an essential part of contemporary theoretical physics, contributing to a deeper understanding of dynamical phenomena and providing new directions in different experimental areas. This proposal focuses on the interplay between classical non-linear dynamics and quantum evolution, promising to a) unveil a new deep comprehension of how the non-equilibrium dynamics in many-body quantum systems can dissipate or either recover quantum information and how effective non-linear classical behaviour emerges, b) release new efficient theoretical tools to access quantum many-body quantum systems which are strongly interacting and in non-equilibrium settings beyond linear response, far away from known regimes of low-energy, low-temperatures or weak interactions. The outcomes will provide new reliable and much needed theoretical methods as well as a new dictionary to catalogue and relate different non-equilibrium phenomena in quantum and classical physics and deepen our understanding of out-of-equilibrium matter.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CY CERGY PARIS UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 850,00
Indirizzo
33 BOULEVARD DU PORT
95011 Cergy-Pontoise
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-d’Oise
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 850,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0