Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transients Illuminating the Fates of the Most Massive Stars

Obiettivo

Two recent revolutions in time-domain astronomy are transforming our understanding of stellar evolution in the most massive regime: the detections of gravitational waves (GW) from binary black holes, and the discovery of new and rare classes of supernovae from wide-field transient surveys. With this, a long-standing prediction from stellar evolution theory is gaining new relevance: that stars with He cores above ~35 solar masses will encounter an instability due to pair-production, resulting in either a series of pulsations and corresponding mass ejections, or the complete disruption of the core in a pair-instability supernova. GW detectors can search for the resulting gap in the black hole mass distribution, while supernova surveys can constrain the occurrence of the pair-instability phenomenon in the low-redshift universe by searching for the associated transients. With the upgrade in survey volume in the 2020s by the LSST project, we have an unprecedented opportunity in finding and studying such rare transients, but first need to solve the substantial needle-in-haystack problem of identifying the relevant candidates from a stream of several million alerts per night. TransPIre will address this by drawing on both the analysis and properties of the current state-of-the-art supernova samples being collected, as well as theoretical expectations of (pulsational) pair-instability supernovae, to build the necessary identification software and deploy it on the LSST alert streams to select the best candidates for follow-up and further analysis. As a result, we will uncover the relation between pair-instability phenomena and extreme transients such as superluminous supernovae, identify which interacting transients have mass-loss histories consistent with pulsational pair-instability mass-loss, and either find the first bona-fide pair-instability supernova in the low redshift universe or place the strongest constraints to date on their occurrence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 634 250,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 634 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0