Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

sINGle microwave photon dEtection for hybrid quaNtum Information prOcessing and quantUm enhanced Sensing

Obiettivo

The wave/particle duality is one of the counter-intuitive traits of quantum mechanics. The fundamental constituents of matter and light can be either apprehended as corpuscules or waves depending on the choice of the measurement apparatus. In the case of light, one can either decide to measure the quadrature of the electromagnetic field or count the photons impacting the detector. These two modalities come with pros and cons, the first one is sensitive to both the phase and the amplitude of the field but at the cost of a fundamental noise associated to vacuum fluctuations while the latter is only sensitive to the energy of the field but at the Photons lie at the heart of the human experience; they are the most direct way to sense our immediate material environment. A light source irradiates material objects in its surroundings and depending on their composition, materials will re-emit the incident light with slight variations in intensity and color. In the course of the last century, the meaning of imaging has been considerably broadened, scientific and technological advances have enabled the detection of single quanta of light from further away, at smaller scales, and on a considerable enlarge portion of the electromagnetic spectrum. At one extremity of the spectrum, the field of microwave quantum optics (1-10 GHz) has emerged as a powerful tool to probe quantum systems. We have recently demonstrated high-performance single microwave photon detection based on elementary superconducting circuits. Based on this novel method, a new window on new material systems is opened at unprecedented sensitivities. This proposal aims at the improvement of the newly developed single microwave photon detector for the exploration of new luminescent systems in the microwave domain. In particular, the detection of individual paramagnetic electron spins for quantum computing and quantum-enhanced sensing applications; and the search of one of the leading dark-matter candidates, axions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 840 536,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 840 536,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0