Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neuronal computations and population dynamics in the Cerebellar Nuclei during motor behaviours

Obiettivo

Motor control involves many brain structures, handling different behavioural aspects such as planning, learning and execution of movements. In vertebrates, while downstream structures such as motor nuclei in the brainstem seem to encode simple stereotyped movements, other structures such as the motor cortex seem to encode higher level aspects of motricity such as goal oriented complex movements. The cerebel-lum, a key structure for movement coordination and motor learning is extensively connected to higher struc-tures such as the neocortex, but also to brainstem nuclei controlling simple movements. How the cerebel-lum influences downstream structures depends on the computations occurring in its output layer, the Cere-bellar Nuclei (CN), which integrates information from the cerebellar cortex and from extracerebellar inputs. However, these integration mechanisms and population coding in the CN are not well understood, because technological and experimental difficulties have limited the study of CN processing rules both at the cellu-lar and at the population level. CereCode will address unanswered fundamental questions that undermine our understanding of cerebellar-dependent motor control. 1) What is the functional connectivity in the CN network and how are sensorimotor inputs from different parts of the brain integrated? 2) How are CN sen-sorimotor computations represented at the population level? Are there functional modules controlling ste-reotyped movements or are different tasks encoded within the same population? 3) What is the individual role of the different extracerebellar inputs during behaviour? CereCode will address these issues combining recent discoveries in CN neurophysiology, viral strategies, optogenetics, and a new imaging tools that I developed based on 3D-two-photon acousto-optic-lens imaging and GRIN lenses, shining light on the neu-ral code of an essential brain structure.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 038,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 038,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0