Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feedback between population dynamics and evolution of interactions in a tri-trophic system

Obiettivo

Predicting ecosystems response to ongoing environmental shifts is a major challenge in ecology and evolution, which is tightly linked with the eco-evolutionary feedback loop. However, we lack studies that thoroughly examine the whole loop of ecology to evolution and back. Moreover, there is a dire need for comprehensive studies on the mechanisms involved in this feedback that integrate different biological levels. With DYNAMICTRIO, we will perform an in-depth and multilevel analysis of the eco-evolutionary process, by combining experimental evolution and theoretical modelling of a tri-trophic system composed of plants (Arabidopsis thaliana), herbivores (Tetranychus urticae), and predators (Amblyseius swirskii). First, we will quantify the impact of ecosystem productivity and environmental stress on ecological dynamics (aim 1). Second, we will address how the interplay between ecosystem stability and population dynamics determine (trait and genomic) evolution (aim 2). Third, we will examine how the evolution of direct and indirect interactions affect species evolution and ecosystem resilience (aim 3). Finally, using the huge body of experimental data produced, we will examine how population dynamics, system stability, and interspecific interactions shape the genotype to phenotype to fitness map of each population. This will allow us to incorporate the ecology-evolution feedback loop into fitness landscape models (aim 4). By building on the combination of powerful empirical and theoretical approaches, which I have been developing throughout my career, DYNAMICTRIO provides an extensive, multidisciplinary understanding of the mechanisms underlying eco-evolutionary dynamics. The long-term goal of DYNAMICTRIO is the development of statistical and theoretical tools that properly integrate the different components of the eco-evolutionary loop and generate the much-needed predictions on how a broad range of ecosystems persist in a fast-changing world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FCIENCIAS.ID - ASSOCIACAO PARA A INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO DE CIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 083 871,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 083 871,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0