Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the Diversity of Cell-Cell Interactions that Impact Cell Fates

Descrizione del progetto

Svelare le interazioni cellulari nel corso dello sviluppo

Le cellule della cresta neurale sono un gruppo di cellule temporaneo presente nell’embrione in via di sviluppo che genererà tessuti differenti. Queste cellule migrano lungo diversi percorsi in cui si imbattono in microambienti che, secondo quanto ritenuto, svolgerebbero un ruolo fondamentale nella determinazione del destino cellulare. Il progetto CELLMATES, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, è interessato a delineare queste interazioni tra cellule a livello trascrizionale. Grazie all’adozione di un nuovo approccio, i ricercatori otterranno informazioni trascrittomiche in merito al microambiente e ne individueranno il ruolo funzionale nelle decisioni sul destino cellulare. I risultati contribuiranno ad ampliare la nostra comprensione delle interazioni cellulari a livello spaziale e temporale.

Obiettivo

Multicellular life relies on coordinated physical interactions and communication between cells. In these interactions, cells exchange information that determines their fate, physiological state and behavior. The substantial transcriptional heterogeneity that is evident even among cells considered the same type, however, raises questions about exactly which temporal and spatial interactions regulate development and homeostasis. During development, for instance, multipotent neural crest cells migrate along different pathways in which they encounter microenvironments that are thought to instruct their migration and fate choices. To ultimately reveal how cell communication shapes cell identities and cellular decisions, we need to know the transcriptional state of a cell and that of its neighbors. Current technologies either sequence single cells at high transcriptional resolution or localize cells in their spatial context but without capturing their precise transcriptional configuration. To overcome these limitations, we will establish a novel approach that provides high-resolution transcriptomic information on cellular microenvironments. We will use this approach to uncover the interactions and communication codes that neural crest cells are exposed to along their developmental path. In addition, we will develop strategies to systematically identify cell-cell interactions likely to determine migration and cell fate decisions, and elucidate their functional role in the developing embryo. Our overall goal is to uncover how the diversity of cell interactions orchestrates the development of a complex cell lineage. This approach and the insights obtained here will provide a foundation for studying how cells interact in other systems such as human tissues, and how these interactions are altered in disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 900,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 900,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0