Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chasing plasma storms on exoplanets

Obiettivo

Are there other worlds out there that can sustain life? A key factor in the ability of a planet to host life is its atmosphere. Stars can erode planetary atmospheres by bombarding the planet with plasma. How well planets can protect their atmospheres depends on the strength of their magnetic fields. We do not know the ultimate fate of exoplanet atmospheres because we have neither detected massive plasma ejections on stars nor measured the magnetic fields of exoplanets. Both of these shortcomings can be solved with sensitive radio observations at low frequencies (< 300 MHz). Previous radio observations did not simultaneously have the sensitivity and on-sky exposure to detect the faint, transient radio signals from stars and exoplanets. In this project, I will deploy a novel strategy to mine over 20,000 hours of existing data from the Low Frequency Array (LOFAR), the most sensitive telescope at low frequencies. I will achieve two orders of magnitude better sensitivity and/or time-on-sky than previous efforts to accomplish two goals: (1) the first detection of massive plasma ejection events on stars and (2) the first measurement of exoplanetary magnetic fields. My novel data-mining strategy, aided by my theoretical expertise in the generation and propagation of radio waves in astrophysical plasma, has already led to pioneering discoveries. These include the first evidence for radio emission from the magnetic interaction between a star and its exoplanet and the first discovery of a brown dwarf using radio data. An ERC grant will allow me to scale up my efforts to tackle petabytes of data and search for radio signals over trillions of image pixels to achieve the goals of this project. It will lead to a leap in our understanding of the plasma environment of exoplanets around stars of different types and ages and the underlying laws that determine the magnetic field strength of exoplanets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 487 199,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 487 199,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0