Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secrecy-Preserving Proofs with Solid Foundations

Obiettivo

The traditional notion of a proof offers no secrecy --- proving the validity of a blockchain transaction would reveal its details, proving qualification for a loan would reveal private financial information, and proving that a system has been hacked could reveal sensitive details about the system. Remarkably, using cryptography, this problem can be solved. Secrecy-preserving proofs are a class of protocols allowing to prove assertions about secret information, without actually revealing the information. The most prominent notion of such a proof is that of zero knowledge proofs, which reveal no information at all.

Recent years have seen zero knowledge proofs transition from theory to practice. With major investment from industry and governments, they are now being deployed and standardized. Driven by large-scale applications such as blockchains, deployment efforts have put special stress on efficiency, often compromising on the core principal of rigorous security analysis based on solid hardness assumptions. At the same time, the nearing possibility of new threats such as quantum attacks, only requires stronger security.

The goal of the project is secrecy-preserving proofs that meet present day challenges, without compromising on the gold standard of cryptographic security. We envision a world where secrecy-preserving proofs are reliable enough to be used in high-stake applications, and efficient enough to be used in large-scale applications. The project will apply foundational theoretical research to overcome existing barriers and challenges toward achieving this goal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 390 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 390 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0