Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inferring hominin population history through space and time using introgressed haplotypes

Obiettivo

In the last decade, ancient DNA studies have increased their throughput from single samples to thousands of genomes published every year, giving us unprecedented data about human genetic history. However, tools and methods that efficiently use this wealth of data are sorely lacking, especially because DNA extracted from fossils is often scarce and contaminated. In this project, I develop population genetic theory and bioinformatic methods that use ancient DNA to refine estimates of when and where archaic and modern humans interbred, to characterize the historical, biological and functional consequences of this gene flow, and to learn about the differences between modern humans, Neandertals, and Denisovans.

The first aim of this project is to develop a robust and general genotype-likelihood approach for local ancestry inference that allows efficient use of contaminated, low-coverage data, and to establish approximate haplotype-based methods for inferring introgression tracts.

The second aim of the project is to develop the necessary population genetic theory and statistical methods to translate the inferred haplotypes into biological insights. The proposed theoretical, numerical and simulation-based approaches will link the inferred introgression patterns with the underlying population genetic processes.

The final aim is to apply these novel tools to study where and when gene flow between Neandertals, Denisovans, and modern humans occurred. I also aim to identify introgressed haplotypes that are a target of natural selection and to quantify the relative importance of positive, negative, and balancing selection on Neandertal and Denisovan gene flow.

As a result, this work will expand the tool set available for the analysis of ancient DNA, reveal the precise history of the interactions of Neandertals and modern humans, and provide answers to the key question of what genetic factors contributed to the survival of our species, while all other hominins went extinct.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 750,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0