Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modeling causes of language change and conservatism

Descrizione del progetto

Indagare le cause dei cambiamenti nel linguaggio e del conservatorismo linguistico

Il linguaggio umano è simile a un organismo biologico, poiché cambia nel tempo adattandosi a fattori nuovi. Nel caso delle lingue, le modifiche possono essere considerate come un cambiamento nella frequenza di una variante specifica di un’espressione linguistica, come l’ordine delle parole, all’interno del discorso. Se un adattamento ben riuscito permette una comunicazione più efficiente (più chiara per l’ascoltatore e/o più economica per il parlante), ci si può domandare perché i cambiamenti nel linguaggio richiedono così tanto tempo (alcuni secoli) per emergere, nonostante gli esseri umani apprendano in modo estremamente rapido. Il progetto CAUSALITY, finanziato dal CER, risponderà a tali interrogativi, indagando i fattori che promuovono i cambiamenti nel linguaggio e quelli che li disincentivano. Il progetto svolgerà simulazioni informatiche con parlanti e ascoltatori artificiali, e ne confronterà i risultati con dati storici relativi a tre lingue germaniche occidentali, producendo, tra gli altri risultati, un ampio treebank (albero semantico-sintattico) dell’olandese storico.

Obiettivo

Universally, human language changes over time. One fundamental assumption about language change is that it originates at the level of an individual as a shift in frequencies with which a particular variant of linguistic expression is chosen over another. Conceiving of language change as the loss of an equilibrium in a system of stochastically used grammatical options, a change presupposes an emerging disturbing factor or a cause. A change can then be viewed as an adaptation process whereby in a linguistic environment affected by a disturbing factor a hitherto marginal grammatical option begins to create a certain communicative advantage and grows in frequency. We might then in principle expect a fast transition to the new variant in the speech of an individual, given the general learning abilities of humans. However, another fundamental property of language change is that it proceeds gradually over generations. Therefore, there must be powerful conservative factors at play pushing against the communicative advantage presented by the new variant. It has been suggested that the contrast between the speed of learning projected based on an individual's cognitive abilities and the attested pace of language change may be due to the social aspect of language, whereby the communicative advantage of an innovation is balanced off by the necessity of group synchronization. Since many social coordination tasks can be completed within individual's lifetime, the question stands open which properties of language are responsible for a relatively slow group coordination when it comes to grammatical shifts. This project aims at understanding, via game-theoretic and reinforcement learning modeling, the interplay between the causes of language change and conservatism. The models will be evaluated against the empirical material from three West Germanic languages, which includes creating a treebank of historical Dutch.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 172 500,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 172 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0