Descrizione del progetto
Caratterizzazione dei meccanismi multilivello della terapia mirata con radionuclidi
La radioterapia dei tumori ha registrato enormi progressi negli ultimi decenni rispetto alle radiazioni potenzialmente cancerogene e non selettive degli anni precedenti. La terapia mirata con radionuclidi (targeted radionuclide therapy, TRT), come la chemioterapia, è un trattamento sistemico, basato su una molecola mirata alle cellule tumorali «etichettata» con un radionuclide per somministrare radiazioni tossiche direttamente sul sito del tumore. Benché la TRT sia molto promettente, la resa ottimale dei trattamenti richiede una migliore comprensione dei loro effetti radiobiologici specifici. Il progetto RADIOBIO, finanziato dall’UE, fornirà informazioni fondamentali sulla cinetica di assorbimento dei radiofarmaci a livello subcellulare e intratumorale, sulla cinetica di risposta al danno al DNA e sulle simulazioni di risposta alla dose, fornendo al contempo una nuova tecnica di immaginografia in grado di visualizzare in tempo reale i processi cellulari delle terapie antitumorali in un organismo vivente.
Obiettivo
Background and unmet need
Targeted radionuclide therapies (TRTs) are a promising modality to treat patients with metastasized cancer. TRTs function via systemic administration of radiolabelled molecules (α- and β-particle emitters) designed to target tumour cells. However, the radiobiological effects of TRTs are poorly understood, and rational design of new modalities based on underlying cellular mechanisms is therefore not possible, resulting in suboptimal treatment strategies. Since most patients with advanced cancer cannot be cured at the moment, it is therefore my ultimate goal to improve TRT.
Aim
My ERC project aims to identify and quantitate specific radiobiological mechanisms of TRT-radiation effects in vitro and in vivo.
Objectives
This unique multidisciplinary project will yield critical information on subcellular and intra-tumoural radiopharmaceutical uptake kinetics, DNA damage response kinetics and dose response simulations, and will profoundly increase our knowledge on TRT to push the field forward. I will determine cellular dosimetric parameters for α-TRT and β-TRT, determine effects of subcellular and intra-tumoural localizations of TRT on DNA damage induction and survival, image in vivo TRT efficacy and define effects of treatment heterogeneity to ultimately perform realistic dosimetric simulations in 2D and 3D cancer models. Besides using previously developed techniques, we will develop an innovative new imaging setup for high resolution imaging of TRT by intravital confocal microscopy to image real-time cellular processes of anti-cancer therapies in a living organism.
Expected Outcomes
Outcome of my project will not only increase our fundamental knowledge on TRT and yield a novel imaging modality, but additionally has high potential to contribute to improved treatment strategies and ultimately patient outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica nucleare chimica delle radiazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.