Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering co-translational protein folding, assembly and quality control pathways, in health and disease

Descrizione del progetto

L’importanza delle proteine ripiegate correttamente

I meccanismi che garantiscono il corretto ripiegamento e assemblaggio delle proteine nel citoplasma, così «affollato», non sono ben noti, ma il numero crescente di malattie da errato ripiegamento sottolinea l’importanza di questo processo. Il ribosoma emerge come un centro nevralgico all’intersezione cruciale fra sintesi e ripiegamento. Recentemente è stato scoperto che anche la fase finale del ripiegamento, ossia l’assemblaggio in complessi, è coordinata con la traslazione. I membri del progetto RiboFriend, finanziato dall’UE, hanno elaborato un approccio di profilazione del ribosoma per catturare gli eventi co-traslazionali in vivo, anche se non sono ancora stati chiariti i meccanismi che regolano i percorsi di assemblaggio co-traslazionale. Il progetto spiegherà i meccanismi di ripiegamento e degradazione delle proteine co- traslazionali in stato di salute e di malattia, facendo progredire la comprensione delle malattie conformazionali e del processo di invecchiamento e aprendo nuove strade per le terapie.

Obiettivo

The majority of cellular proteins do not function alone; rather acting together to achieve concerted functions. Despite the prevalence of protein complexes, little is known of the mechanisms that ensure their correct folding and assembly in the crowded cytoplasm. The importance of the folding challenge is underscored by the growing number of misfolding diseases, often characterized by aggregation of lonely, unassembled protein-subunits.
At the critical intersection of synthesis and folding, the ribosome is emerging as a hub, guiding the polypeptide-chain interactions with targeting factors, modifying enzymes and folding chaperones. We have recently discovered that even the final step of folding, the assembly into complexes, is coordinated with translation. To capture co-translational events, in vivo, we developed a ribosome profiling approach. This approach revealed that emerging polypeptide-chains are constantly engaged by their partner subunits, protecting them from misfolding (Shiber et al., Nature 2018). However the mechanisms regulating co-translational assembly pathways remain largely obscure. In this proposal, we aim to elucidate co-translational protein folding and degradation mechanisms, in health and disease.
We will: (i) Identify and characterize novel co-translational degradation pathways, by targeting ribosomes synthesizing misfolding-prone subunits. (ii) Elucidate the conformational, energetic and kinetic parameters directing folding and assembly, at the atomic level, by molecular dynamics (iii) Develop RiboFriend a single-molecule in vivo approach to elucidate the interplay of chaperones, degradation and assembly factors, during synthesis. Our collective preliminary results strongly support the feasibility of this proposal. The ability to capture co-translational folding and misfolding pathways, in single-molecule resolution can revolutionize our understanding of conformational diseases and the aging process, opening new horizons for therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 412 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 412 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0