Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

'Machinery Rooms' of the Mediterranean, 1800-present: Images and Visual Archives of Movement and Acceleration

Descrizione del progetto

Una storia visiva delle «sale macchine» del Mediterraneo dopo il 1800

Il progetto MEDMACH, finanziato dal CER, concentra l’attenzione sul Mediterraneo dopo il 1800 prendendo in esame le infrastrutture e i macchinari dell’accelerazione: aeroporti, stazioni ferroviarie, ponti stradali, porti industriali e imbarcazioni a motore, ovvero luoghi spesso trascurati nel campo della storiografia. Il Mediterraneo dopo il 1800 è solitamente dipinto come un paesaggio in declino, oppure romanticizzato, e la «sala macchine» della modernità non è mai stata al centro dell’attenzione. Questi siti di movimento sono spesso associati a processi di migrazione, colonizzazione e decolonizzazione, nonché a crisi di matrice ambientale ed economica. MEDMACH sfrutterà il potenziale di immagini e archivi di immagini per far progredire le conoscenze relative a viaggi, trasporti, migrazione, ambiente e incontro culturale allo scopo di comprendere le storie relative al Mediterraneo in una dimensione globale e postcoloniale.

Obiettivo

The aim of MEDMACH is to write a new history of the Mediterranean after 1800 through images of movement: infrastructures and machineries of acceleration such as airports, train stations, motorway bridges, industrial ports, and engine-driven ships. These sites are often overlooked in overarching narratives of the region. The Mediterranean after 1800 typically appears either in decline or romanticized, therefore this ‘machinery room’ of modernity has never been at the center of attention.

However, these sites of movement are connected to all the aspects which make the Mediterranean an emotive, politically relevant place today: migration, colonization and decolonization, the relation between Europe and the Islamic world, environmental and economic crisis. Conceptualizing the modern and contemporary Mediterranean through its ‘machinery rooms’ of movement will slice through the divisions of fragmented national histories, and provide a basis for the differentiated, yet connective history that is needed to face those challenges.

This history will be based on images and image archives: In the modern period after 1800, images are increasingly made for distribution and circulation. They are entangled with the ambivalent modern notions of movement and acceleration. They are also ideal carriers of transnational and transregional knowledge. MEDMACH will advance epistemic knowledge about the modern and contemporary Mediterranean. Moreover, it will work with a visual approach to establish a new, systemic historical understanding which is urgently needed in current debates on travel, transit, migration, environment, and cultural encounter.

Key words: Mediterranean, visual archives, infrastructure, mobility, acceleration, migration, modernity, circulation

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 1
40225 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0