Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Common Envelope Transients - Progenitors, Precursors, and Properties of their Outbursts

Descrizione del progetto

Decifrare l’evoluzione dei sistemi binari di stelle

Sono ancora molti i misteri irrisolti sul modo in cui nascono le stelle binarie, primo fra tutti una fase della loro evoluzione in cui entrambi gli astri sono compresi in un unico campo gassoso, chiamato involucro comune. L’obiettivo del progetto CET-3PO, finanziato dall’UE, è quello di far luce sulla sua evoluzione avvalendosi di un nuovo tipo di transienti astrofisici, le cosiddette nove rosse luminose. Il progetto studierà varie fasi dell’evoluzione dell’involucro comune nelle binarie massicce impiegando osservazioni delle nove rosse luminose extragalattiche. Grazie a nuove tecniche di osservazione e modellizzazione, i ricercatori del progetto ricaveranno dati relativi all’energetica, alla chimica, al contenuto di polvere e alla geometria di queste esplosioni. Questi approfondimenti sveleranno cosa si verifica prima, durante e dopo l’espulsione dell’involucro comune nei sistemi binari massicci.

Obiettivo

Common envelope evolution (CEE) is a crucial phase in binary evolution, as it is responsible for the formation of many of the most exciting systems in astrophysics, including sources of gravitational waves. Despite its importance, there are several unanswered questions that hamper the urgently needed progress in this field: What systems enter CEE? What happens during CEE? How the CEE remnants evolve? Recently, a new type of astrophysical transients called luminous red novae (LRNe) has emerged as direct observational evidence of the dynamical ejection of the CE in binaries. My work on their progenitor systems and their late time evolution has shown their potential to study the initial and final state of binary systems entering CEE. The imminent start of operations of the large transient surveys BlackGEM and LSST provides a unique opportunity to bring CEE observational studies to the next level with LRNe population studies. The aim of this project is to study the different stages of CEE in massive binaries using observations of extragalactic LRNe. The sample will contain ~30 transients within 15 Mpc from massive binary progenitors with HST archival data. My team will use a novel transient selection strategy to identify a fraction of these LRNe years before their main outburst, and study the extensive mass loss leading to coalescense. Novel observational and modelling techniques in optical and infrared wavelengths will allow me to derive the energetics, chemistry, dust content, and the geometry of the outbursts. My study will provide the so needed evidence of the physical processes that occur before, during, and after the ejection of the CE in massive binary systems, the characteristics of their progenitors, and their rate in our Local Universe. This will in turn have fundamental impact on several fields of astrophysics such as binary population synthesis, simulations of CEE, and understanding of mass transfer in the progenitor systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 489 225,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 489 225,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0