Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light-responsive microalgal living materials

Descrizione del progetto

Esplorare le potenzialità delle microalghe quali attuatori morbidi

Alcune recenti ricerche scientifiche stanno studiando come creare materiali viventi ingegnerizzati, ossia materiali formati da cellule viventi in grado di interagire con il loro ambiente e imitare i sistemi biologici. Le proprietà uniche delle microalghe, che cambiano comportamento e si muovono in risposta alla luce, potrebbero rivelarsi adatte a creare un materiale vivente che si deforma o si muove come un’unica entità. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto AlgaeLeaf mira a sviluppare il primo materiale vivente a base di microalghe in grado di essere controllato dinamicamente dalla luce. Il progetto esplorerà il comportamento delle microalghe nell’idrogel e convaliderà metodologie per rinforzarlo con i polimeri. Il nuovo materiale aprirà le porte a nuove applicazioni che vanno dai robot morbidi ai dispositivi fotosintetici.

Obiettivo

Nature fabricates materials with remarkable properties, having the ability to grow, move and sense their environment. Such dynamic and interactive materials are in strong contrast with man-made synthetic materials. Recent scientific interest has emerged to incorporate living cells into materials to form living materials, using most often muscle cells or bacteria. While underexplored, microalgae-based living materials are highly promising due to the light-driven movement of microalgae. The aim of this ERC project is to develop the first microalgae-based photosynthetic living material with a dynamically light-controllable shape and with locally tuned (mechanical) properties.

The fabrication of light-responsive microalgal living materials will be possible through novel fundamental knowledge that we will gain regarding the growth and motion of microalgae within a porous hydrogel. Although this constrained environment mimics one of the microalgae natural habitats (soil), we have limited understanding of the microalgae behaviour within such an environment. We will first investigate how cells move within a porous environment and how they respond to light, with the goal of using light for 3D patterning. We will then explore how the hydrogel-based living material can be locally mechanically reinforced with cell-secreted polymers, and finally how to harness the microalgae light response as a mean to create a soft actuator.

My independent research team uniquely combines expertise in microalgae cell biophysics and in engineered living materials, and we are thus ideally positioned to take on the challenge of creating microalgae-based living materials dynamically controlled by light. This ERC project opens up a new class of materials with life-like functionalities such as shape change and light-sensing, which are likely to find wide applications, from soft robots to photosynthetic devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0