Descrizione del progetto
Scoprire i principi attivi degli interventi psicologici per i disturbi mentali gravi
Gli interventi psicologici per i disturbi mentali gravi sono generalmente opzioni terapeutiche efficaci combinate con altri interventi, ma rimangono ancora poco studiati alcuni aspetti cruciali legati ai meccanismi e alla personalizzazione. La complessità di casi come le psicosi, il bipolarismo, l’abuso di sostanze, i disturbi alimentari e la personalità borderline richiede la conoscenza dei meccanismi di cambiamento e un approccio maggiormente individualizzato, che vada al di là dell’applicazione di pacchetti terapeutici omologati. Scomponendo i pacchetti di trattamento psicologico e integrando le diverse componenti in una tassonomia completa e trasversale ai disturbi, il progetto DECOMPOSE, finanziato dall’UE, si propone di rivalutare radicalmente l’efficacia e la personalizzazione da un punto di vista totalmente diverso dei principi attivi. L’obiettivo finale è quello di creare un sistema aperto di supporto alle decisioni cliniche, in cui gli utenti possano «assemblare» e «smontare» gli interventi, visualizzando il guadagno o la perdita di efficacia della terapia.
Obiettivo
Severe mental disorders, like psychotic or borderline personality are associated with higher mortality, both all-cause and by suicide. Psychological interventions, usually combined with other treatments, are effective options, though less so than for common mental disorders. However, mechanisms and predictors of treatment response, key for improving effectiveness and for precision medicine, are mostly unknown. The greatest barrier is our approach to psychological interventions as “brands” or categories, without knowledge of active ingredients, and particularly of which ingredients are effective. The proposal will bridge this gap by dismantling psychological interventions into components, integrating these into a taxonomy, and radically reevaluating treatment efficacy and personalization from a novel perspective: components instead of brands and categories. We will use recent network meta-analyses to assemble a large collection of psychological interventions for severe mental disorders (psychotic, bipolar, substance use, eating and borderline personality). We will retrieve intervention protocols and extract components iteratively, via multiple rounds of independent coding. We will integrate components in a cross-disorder, comprehensive taxonomy, validated in Delphi surveys and a consensus meeting. We will reevaluate psychological interventions for severe disorders through component network meta-analysis, to identify the most beneficial ingredients and combinations, for symptoms, functioning and attrition outcomes. We will reassess treatment personalization through a component-based lens using individual patient data for psychosis. Finally, we will develop an open clinical decision support system, where users can “assemble” and “dismantle” interventions, visualizing efficacy gain or loss. The proposal is a systematic and reproducible approach to advance a perspective shift from treatment “brands” to active ingredients, potentially upending psychotherapy research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.