Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Amorphous topological matter: Predicting new phases with enhanced properties in a vast pool of amorphous materials

Obiettivo

Discovering new phases of matter in materials with superior properties is a central goal of condensed matter physics. Topological phases are a remarkable example: their robust and universal properties are key to groundbreaking technologies, notably robust quantum computation based on topological superconductors. However, our methodology to discover and classify topological materials relies heavily on crystal symmetry, thereby overlooking the largest, most affordable and scalable pool of materials - amorphous materials. Amorphous matter can outperform crystals, and is ubiquitous in technology: e.g. amorphous bismuth superconducts below 6K, a temperature 10,000 times larger than crystal bismuth, and amorphous silicon makes large-area solar cells affordable. This raises the fundamental question of whether we have overlooked new topological phases intrinsic to amorphous matter in materials with properties unparalleled by crystals. It is also unknown if any amorphous superconductor is topological. The core objective of this project is to harvest the superior properties of the vast pool of amorphous solids to find fundamentally distinct topological phases with high technological potential, via three specific goals: 1. Establish a predictive methodology to unlock the vast pool of amorphous matter to discover new topological materials. 2. Use this methodology to define unaccounted for amorphous topological phases with superior capabilities and no crystal analogues. 3. Use the above to predict the first amorphous topological superconductors. These goals will establish amorphous topological matter as a radically new direction to solve the challenge of finding novel platforms for topological superconductivity, where robust quantum computers can be based. This project will establish the necessary and currently absent theoretical background, guaranteeing a long-term impact on how we understand and discover new phases of matter with superior properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 918 969,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 918 969,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0