Descrizione del progetto
Capire come la filologia operasse come scienza nell’Europa del XIX secolo
La filologia un tempo regnava come la «regina delle scienze». Nell’Europa del XIX secolo, con la nascita dell’università di ricerca e la formazione delle discipline moderne, lo studio del testo e del linguaggio divenne il modello principale per costruire la conoscenza. Il progetto PhiSci, finanziato dall’UE, esplorerà il funzionamento della filologia come sistema di produzione di conoscenza, che pretendeva di essere universale nel suo approccio alla grande diversità degli artefatti culturali e del passato umano. Attraverso il suo nuovo racconto della filologia dalla fine del 1700 all’inizio del 1900, il progetto traccerà la trasformazione di infrastrutture, media, collaborazioni e tecniche in conoscenze e comunità di conoscenza apparentemente stabili. PhiSci si propone quindi di mostrare come la filologia abbia proiettato sia l’unità scientifica sia l’autorità scientifica.
Obiettivo
Philology once defined what it meant to be scientific – and it may yet once again. Increasingly a broad array of scholars using digital methods cite the historical accomplishments of philology as a model for systematic study around unwieldy and heterogenous textual corpuses. Despite this renewed interest, there is still no systemic account for the huge range of activity and aegis, data and networks, that propelled philology to its status as a model or even the 'queen of science' in C19 Europe. In drawing on history of science, media studies, information studies and diverse textual methods, this project offers that holistic account of how and why philology as a 'science in the making' achieved such extraordinary success. It articulates the widely sought yet unachieved bridge that would permit rigorous interdisciplinary exchange between philology – its historical and contemporary iterations – and present-day endeavors in the fields of digital humanities, critical data studies, infrastructure studies and de/post-colonial studies. PhiSci takes philology seriously as a science and gives it the kind of treatment that has dominated history of science for the last generation. Pioneering a novel account of philology from the French Revolution to First World War, it pursues a central question: How did local ensembles of protocols, representation, instrumentation and cooperation consolidate into robust programs for the genesis of stable knowledge and knowledge communities? It gives special attention to heterogeneity and universality in key concepts and practices and to physical aspects like media and infrastructure: elements undervalued or rarely grasped in terms of their epistemic work for producing data, evidence and facts. PhiSci will thus explain how philology operated as a relational system that – in the diversity of its data and perpetual flux in its projects and personnel –projected unity that enabled it to wield a scientific authority greater than the sum of its parts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.