Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the impact of epithelial stem cell niches on oral cancer heterogeneity

Obiettivo

The oral epithelium is a unique tissue with a high degree of structural heterogeneity and distinct microenvironments (niches). However, the molecular mechanisms underlying the site-specific proliferation and differentiation of oral epithelial stem cells (OESCs) remain poorly understood. Oral squamous cell carcinoma (OSCC), one of the most common oral cancers, is a heterogeneous cancer type. Occurrences of metastatic lesions and treatment response differ from oral site to site, indicating a causal link to the heterogeneous nature of distinct OESC pools. In the OralNiche project, we will for the first time systematically and comprehensively characterise the OESC pools, dissect key mechanisms underlying oral epithelial site-specificity and define their contribution to OSCC heterogeneity. To achieve this, we will combine novel mouse models and patient material with cutting-edge methodology, including whole mount imaging, single-cell sequencing and organoids. Initially, we will profile the proliferative activities of OESCs and explore how stemness is regulated within defined niches in homeostasis, OSCC and chemotherapy-induced mucositis. Subsequently, we will functionally assess cellular cues that modulate stemness in the oral epithelia and generate a comprehensive single-cell atlas of OESCs and their cellular niches. Lastly, using OSCC patient material, we will validate key observations to define potential new biomarkers and therapeutic targets. In summary, this multidisciplinary approach will reveal how the distinct OESC pools maintain homeostasis, and how they respond to challenges, such as mucositis and OSCC. OralNiche will deliver new knowledge on the impact of tissue site-specificity on tumour heterogeneity and therapy response, which will have significant implications for OSCC patients. Moreover, the knowledge gained and the technological advances proposed will be applicable to other tissues and tumour types and thus provide a model approach in cancer research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM WUERZBURG - KLINIKUM DER BAYERISCHEN JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 768 583,00
Indirizzo
JOSEF-SCHNEIDER-STRASSE 2
97080 WURZBURG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 768 583,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0