Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The fundamentals of cardiovascular calcification: from cells to therapy

Obiettivo

With this project I propose to identify fundamental mechanisms of cardiovascular calcification (CVC) and new therapeutic targets using zebrafish as a model system.
CVC, characterised by progressive calcification of the soft tissue causing impaired blood circulation, is a frequent form of cardiovascular disease. Because the pathophysiology of CVC is highly heterogeneous, the exact cell types and signalling pathways triggering tissue calcification are still unknown, thus limiting therapy options. Most studies on CVC rely on in vitro systems, which fail to reproduce the multicellular environment, or mammalian in vivo models, limited for live-imaging and high-throughput analyses.
By combining my expertise in cardiovascular research and bone biology, I propose to use zebrafish as a model to elucidate the multifactorial mechanisms of CVC, focusing on different developmental stages and cardiovascular tissues. In Aim 1, I will use a broad array of zebrafish genetic models to characterise the cellular dynamics, molecular mechanisms and functional impact of CVC in vivo. I will also study the role of specific cell populations present in regenerating valves and human valve implants with CVC. In Aim 2, I propose to identify new local and systemic therapeutic strategies to block/reverse CVC, taking advantage of the zebrafish amenability for genetic manipulation and high-throughput screening. I will recruit bone-degrading cells to the CVC site and determine their potential to reverse tissue calcification. Moreover, I will select a short list of small molecules identified in a large-scale screen in zebrafish and will test their therapeutic potential in cardiovascular cells derived from hiPSCs of CVC patients.
Altogether, with this interdisciplinary approach, I expect to bring a new perspective on the mechanisms and therapeutic targets to block/reverse CVC, which could have a considerable impact on the European population, severely affected by these diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 209 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 209 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0