Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The evolutionary origins of human culture: a primatological perspective

Obiettivo

Culture the inheritance of behavioural phenotypes through social learning is one of the most pervasive and influential characteristics of the human species. However, we lack knowledge about the origins of culture and to what extent its sub-components reflect species universals. Studying primates enables us to identify the evolutionary origins of human culture and the extent of its human uniqueness. Until now, it has largely been assumed that the social and cumulative components of human culture are derived phenomena that emerged after the phylogenetic split with the ape lineages. However, this claim may reflect a lack of adequate methodologies and research attention, leaving primate social culture underestimated. Now, combining novel techniques to investigate primate culture (deep learning) with innovative experiments in naturalistic settings, CULT_ORIGINS will overcome this issue by providing the first systematic study on social culture in primates. Rich datasets on macaques will be compared across an unprecedented number of groups to identify cultural variation in primate sociality and the existence of cooperative cultures. Great apes will be studied for their capacity to adopt cultural information flexibly and generate increasingly adaptive cultures the pinnacles of human culture. Combining the strengths of experimental rigor and naturalistic observation in an unparalleled multi-group approach, CULT_ORIGINS will deliver step-change insights into the origins of human culture that go far beyond the State-of-the-Art. We will test the hypothesis that culture permeates the fabric of primates sociality, where it impacts the expression of cooperation, social learning and cumulative culture, like in humans. By synergizing approaches across biology, psychology, ethology and anthropology, CULT_ORIGINS will advance our understanding of the origins of culture, one of our most remarkable capacities, and challenge current perspectives about its human uniqueness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0