Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Model Transfer and its Challenges in Science: The Case of Economics

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito al trasferimento dei modelli nella scienza: il caso dell’economia

Nella scienza, i modelli sono trasferibili tra discipline differenti: il medesimo modello è stato utilizzato, ad esempio, per studiare la crescita del cancro in ambito medico, il ciclo economico in economia e le interazioni tra predatore e preda in biologia. Com’è possibile? Il progetto MODEL TRANSFER, finanziato dal CER, studierà questi trasferimenti di modelli e svolgerà un’indagine filosofica completa del fenomeno, delle sue sfide e delle sue implicazioni per il progresso scientifico, unendo approcci relativi alla filosofia e alla storia della scienza con metodi informatici nuovi per l’ambito filosofico. Nel complesso, il progetto svilupperà e applicherà strumenti metodologici e concettuali per studiare il trasferimento dei modelli tra i campi scientifici, concentrando l’attenzione in particolare sull’economia, e il suo contributo al progresso scientifico.

Obiettivo

How can a single model be used to study predator-prey interactions in biology, the growth of cancer in medicine, and the business cycle in economics? And how is this practice supposed to contribute to progress in science? To answer those questions, we need to understand how models are transferred across domains. While model transfer is one of the most pertinent phenomena in modern science, philosophers have not yet given it due attention. Our project will fill this lacuna in a ground-breaking way: we will provide a comprehensive philosophical investigation of model transfer, its challenges, and its implications for scientific progress by innovatively combining approaches from philosophy and history of science with computational methods that are themselves new to philosophy. Because the literature so far neglects model transfer in the social sciences, we will focus on economics as an exemplary case that provides insights for the social and natural sciences alike. The main objectives of this project are to: (1) develop methodological and conceptual tools to study model transfer across scientific domains; (2) apply those tools to philosophically investigate model transfer and its challenges in science; (3) explore the implications of our results for the relationship between model transfer and scientific progress. This project will place model transfer upfront on the philosophical agenda. Thereby, our research will impact an extensive literature on scientific models and modelling in philosophy of science and the social sciences. By applying computational methods to study model transfer, it will push their use in empirical philosophy of science and Integrated History and Philosophy of Science. It will challenge established philosophical concepts of progress in light of such model transfers. Finally, it will inform scientific and science policy debates about how to overcome challenges to model transfer so that progress in model-based science can be ensured.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ UNIVERSITAET HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 476,00
Indirizzo
WELFENGARTEN 1
30167 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 476,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0