Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per provare la formazione della fusione tra buchi neri
La recente osservazione di onde gravitazionali originate da una fusione di un buco nero binario ha segnato l’inizio di una nuova era nell’astronomia. La nuova generazione di rilevatori a terra si dimostra promettente nel guidare molte scoperte nell’astrofisica delle onde gravitazionali. Il progetto BlackHoleMergs, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi strumenti per provare l’origine delle fusioni dei buchi neri binari in modi senza precedenti, concentrando l’attenzione sulla limitazione della formazione dinamica delle sorgenti di onde gravitazionali. I ricercatori forniranno la prima e la più grande banca dati sulla dispersione della luce proveniente dai buchi neri e svilupperanno nuovi modelli che descrivano la formazione di buchi neri binari nell’arco di grandi scale temporali.
Obiettivo
Gravitational wave (GW) astrophysics is bound to have an exceptional future building on the success of LIGO/Virgo and propelled by the next generation of ground-based detectors (expected to see hundreds-of-thousands of GW sources per year) and space-borne observatories, such as LISA and DECIGO (that will make multi-band GW astrophysics a reality). This ERC research program will lead to new ideas and tools to probe in unprecedented ways the origin of binary black hole (BBH) mergers, with particular focus on constraining the dynamical formation of GW sources. I will address the outstanding question of how BBHs form and merge in our Universe by providing the GW community with: (1) - The first and largest public BH scattering data-base, with BBH merger probabilities and GW observables derived from general-relativistic few-body interactions, thought to dominate BBH assembly in environments from globular clusters to Active-Galactic-Nuclei disks. This initiative fills out a major gap and will ensure a consistent progress in this field. (2) – A new method for modeling the formation of BBHs in dense stellar clusters throughout cosmic time. It will be based on a new hybrid approach that evolves BBHs on top of a stellar background that is evolved using statistical mechanics. Combined with our BH scattering database, this framework will be the fastest and most accurate way of modeling BBH mergers in stellar clusters. (3) - A new way of directly observing the formation of eccentric GW mergers in three-body scatterings through GW phase-shifts measurements, caused by tidal-forces and time-delay effects from the third body. This idea opens up for the possibility of probing the origin of individual BBH mergers using LIGO/Virgo and future detectors. We will be the first group to present a new search strategy for quantifying what can be learned about each individual triple system and its astrophysical environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.