Descrizione del progetto
Individuare i regolatori chiave che definiscono l’architettura dei sistemi idraulici delle piante
I sistemi vascolari delle piante terrestri, come quelli degli esseri umani, sono una complessa rete di tessuti conduttori che collega gli organi vegetali e trasporta acqua, minerali, sostanze nutritive e molecole di segnalazione. Le piante non vascolari, come i muschi, hanno tessuti conduttori che sembrano corrispondere ai tessuti vascolari delle piante vascolari. Tuttavia, rimangono molti interrogativi irrisolti sui regolatori molecolari dello sviluppo di tessuti conduttivi e vascolari. Il progetto PIPELINES, finanziato dall’UE, individuerà le molecole conservate specifiche dei tessuti vascolari e conduttivi e stabilirà l’insieme innato di regolatori sufficiente a innescare eventi di specificazione e differenziazione nelle piante. Le conoscenze acquisite favoriranno l’ingegneria dei tessuti per numerose applicazioni.
Obiettivo
Plants contribute up to 80% of all biomass on earth. Despite their staggering diversity; dominant land plants share a highly important characteristic: the presence of a vascular system providing physical support and long distance transport. This is however not a simple binary trait, as some non-vascular mosses contain cells with conductive capacity resembling that of vascular plants. Available evidence indeed suggests that conductive tissues of non-vascular plants are functionally homologous to vascular tissues in vascular plants and can even be compared at a molecular level. However, the molecular players involved in conductive tissue development remain almost completely unknown. Moreover, although key molecular regulators of vascular tissue development have been identified in the model plant Arabidopsis, very few are shown to be functionally conserved across vascular plants. Despite their importance for growth and development, we thus have a limited understanding of the evolutionary conserved regulators of plant plumbing systems.
In PIPELINES, I will consolidate my expertise in single-cell applications and build a dedicated team to identify conserved molecular players specific to vascular and conductive tissues by combining multi-species comparative single-cell and spatial transcriptomics with gene regulatory network inference; and characterize these factors using loss-of-function approaches. By comparing this data, I will determine the ancestral set of regulators sufficient to trigger specification and differentiation events in plants; and validate these through introduction of single-cell sample multiplexing in a heterologous system.
By unravelling the molecular basis of vascular and conductive tissue development and identifying conserved core developmental regulators, the output of PIPELINES will act as a starting point for targeted engineering of vascular tissues; which holds great potential for improving plant biomass and productivity in crop species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.