Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Particle distribution dynamics in nonlinear bifurcating networks

Obiettivo

Bifurcating networks are ubiquitous in nature such as vasculature/pulmonary networks, kidney urinary tract, and branching in plants. In addition to their role of transporting the carrying fluid, these networks distribute discrete particles suspended in the fluid leading to intricate spatiotemporal particle flow dynamics. The heterogenous distribution of red blood cells (RBC) in microcirculation is an example of this behaviour, consequences of which are not well-understood. Our objective is to explain the fundamental principles and implications of nonuniform particle distributions in bifurcating networks using RBC flow in vasculature as a model system. Currently there is no systematic approach to study such complex particle distribution dynamics. We propose using droplet microfluidic as an analogue of the biological network. Microfluidics provide superb control of the droplets/particles, carrying fluid and network properties in highly engineered microfabricated devices. We aim to understand RBC distribution patterns in capillary network and the consequences during vascularization and organogenesis. Our approach is (i) to observe the in vivo RBC fractionation in chick embryo vasculature, (ii) to develop its in vitro analogue using droplet microfluidics, (iii) to develop in silico model and determine the governing parameters. This project will discover the foundations of particle transport phenomena in nonlinear bifurcating networks and address the long-lasting question of RBC nonuniformity in microcirculation and its implications as a groundbreaking contribution. Another key outcome will be correlating RBC heterogeneity to corresponding organ growth by visualising two bifurcating networks simultaneously: vasculature and urinary tree, using kidney organoid xenotransplantation. The project will advance (i) the fundamental understanding of particle distribution in nonlinear bifurcating networks and (ii) the research in vascularization and artificial kidney development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0