Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defining an integrated model of the neural processing of speech in light of its multiscale dynamics

Obiettivo

This interdisciplinary project will define an integrated model of speech processing by recording, modelling and manipulating neural oscillatory dynamics during perception of speech defined as a multiscale temporal signal. Dominant models of speech perception describe its underlying neural mechanisms at a static neuroanatomical level, neglecting the cognitive algorithmic and neural dynamic levels of description. These latter can only be investigated by considering the temporal dimension of speech, which is structured according to a hierarchy of linguistic timescales (phoneme, syllable, word, phrase). Recent advances in behavioural paradigms, computational modelling, and neuroimaging data analysis make it now possible to investigate the cognitive algorithms and neural dynamics subtending the processing of speech. To define an integrated model of speech perception, this project seeks to: 1. record neural activity in humans with magnetoencephalography and intracranial recordings during perception of continuous speech; 2. quantify linguistic information at each timescale of speech with a computational model; and 3. estimate their respective and shared neural correlates with multivariate and directed connectivity analyses. Feasibility is ensured by an in-house access to neuroimaging and intracranial recordings as exemplified in the data on Figure 1 of this proposal. This project will critically test whether neural oscillations play a fundamental role in the computational processes of perception and cognition. It will define the mapping between speech and neural timescales and reveal how information is transferred and combined along the linguistic computational processing hierarchy. It will overall specify -in terms of the nature of the information processed and of the dynamical hierarchical organization- the respective contributions of left and right hemispheric ventral and dorsal auditory pathways in speech processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 861 100,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 897 100,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0