Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Radical and Radical-Polar Crossover Logic in Terpenoid Synthesis

Obiettivo

The synthesis of complex natural products has shaped the field of organic chemistry, with translational applications spreading further into medicinal, agrochemical, and material sciences. As the largest class of natural products, terpenoids play a variety of roles in mediating antagonistic and beneficial interactions macroscopically, i.e. among organisms, and microscopically, i.e. on a (sub)cellular level. They defend many species of plants, animals, and microorganisms against predators, pathogens, and competitors, and they are involved in conveying messages within these organisms.
Facilitating and streamlining the access to the most complex terpenoids, heavily rearranged and highly oxidized triterpenoids, requires an understanding of Nature’s ways to biosynthesize these structures, i.e. of their biogenesis. Biomimetic synthesis can only then provide routes which outrival classical retrosynthetic planning. In the absence of a plausible biogenesis proposal, this strategy is not accessible, though.
So far, biogenesis proposals have, in lieu of validated intermediates and enzymes, followed the paradigm of polar mechanisms and evoked standard textbook reactions involving ionic intermediates to account for skeletal rearrangements.
The aim of this project is to disprove this paradigm and cross this perceived limit of reactivity.
Thus, we will here provide chemical proof that terpenoid biogenesis is not sufficiently explained by polar mechanisms, but rather is an intricate interplay of radical and polar reactivity. The border we attempt to cross is the one between two very different chemical entities: radicals and ions.
Development of radical-polar crossover logic will evolve robust and selective routes to access drugable triterpenoid natural products modulating the immune system, targeting cancer, and combating pathogens. Added value comes from the involvement of modern photoredox catalysis strategies to initiate radical-polar crossover cascades in sustainable fashion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ UNIVERSITAET HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 987 059,00
Indirizzo
WELFENGARTEN 1
30167 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 987 059,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0