Descrizione del progetto
Sistemi di spin a simmetria discreta e continua in fase di studio
I sistemi di spin sono modelli chiave nella fisica statistica e nella fisica della materia condensata. Ogni vertice di un reticolo cristallino porta con sé uno spin che rappresenta il suo orientamento magnetico in quel punto. Gli spazi in cui lo spin assume i suoi valori rientrano in tre classi: una simmetria discreta, una simmetria continua e commutativa e una simmetria continua e non commutativa. Il progetto Vortex, finanziato dall’UE, studierà la geometria delle transizioni di fase topologiche e i vortici associati. Nel caso dei primi due modelli, i ricercatori studieranno la geometria frattale che appare quando questi due sistemi di spin attraversano transizioni di fase. Per il terzo modello, si esaminerà l’effetto di un disordine naturale associato e smorzato.
Obiettivo
The main goal of this project is to understand the geometry of the deeply influential topological phase transitions which were discovered in the 70's by Berezinskii, Kosterlitz and Thouless. The archetypal example of such phase transitions arises in the 2d XY model in which topological defects, called vortices, behave very differently at small and high temperature.
The mathematical understanding of this rich phenomenon goes back to the work of Fröhlich and Spencer in the 80's and involves the 2d Coulomb gas. This project is aimed at analyzing this phase transition through the prism of random fractal geometry by associating natural percolating sets to the XY model whose behavior will depend crucially on the temperature. One constant source of inspiration will be the deep geometric content and powerful probabilistic methods gathered over the last 20 years for celebrated discrete symmetry models such as 2d critical Ising or percolation. New tools will be brought in, among which the recent works of the PI with Sepúlveda which analyze the 2d Coulomb gas and make connections with Bayesian statistics.
Since the early days of topological phase transitions, topological defects have been found to arise also in some discrete symmetry spin systems as well as in Abelian lattice gauge theory in 4d. This project will explore the geometry of these by making several novel and fruitful connections with the dimer and Ising models.
The new connections made with statistical reconstruction and Bayesian statistics will give access to the even more fascinating and least understood world of spin systems with non-Abelian (gauge-)symmetry.
Finally, we shall investigate the mechanisms which relate the microscopic background noise with the large scale structures it induces in the contexts of Quantum Field Theory and KPZ fixed point.
The impact of this project will go well beyond the current understanding of topological phase transitions in a wide variety of settings where they arise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.