Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ritual Action: Making Deterrence Matter in International Security and Memory Politics

Descrizione del progetto

Ampliare le conoscenze sull’effetto del rituale sulla deterrenza

Per deterrenza si intende un fenomeno secondo cui un avversario non agisce perché i potenziali svantaggi (es. costi o minaccia di ritorsione) di un’azione superano i potenziali vantaggi. Se ritualizzata, la deterrenza può avere effetti importanti nelle sfere della sicurezza, della politica e delle relazioni internazionali. Eppure, non è stata studiata a fondo. Il progetto RITUAL DETERRENCE, finanziato dall’UE, utilizzerà vari metodi teorici ed empirici per studiare l’impatto del rituale e offrire una migliore teoria della deterrenza. Lo studio evidenzierà la necessità di una maggiore comprensione della sua importanza sociale e approfondirà gli aspetti politici e psicologici nei contesti di sicurezza e memoria politica. Indagherà anche su come una deterrenza istituzionalizzata possa convalidare organi politici.

Obiettivo

Deterrence is the strategy of dissuading an opponent from taking an unwanted action for its prospective costs would outweigh the anticipated benefits either by the threat of effective defence or that of retaliation. The role of ritual in making deterrence effective, affectively charged and credible in the eyes of its practitioners has remained below the radar of the existing research. RITUAL DETERRENCE is the first project to pursue a ritual-centred investigation of deterrence in order to advance the understanding of the political and psychological functions of this newly foregrounded practice in international security and memory politics. Theoretically, the project breaks new ground in fostering the understanding of ritual action in international relations, the symbolic logic of which remains neglected compared to the logics of consequences, appropriateness, practice, and habit in the study of world politics. Empirically, it addresses the imperative for systematic cross-cultural and cross-domain research on deterrence as a multi-modal social practice. In delivering a new description of the practice of deterrence and an overhaul of the theory of deterrence, the project offers a comprehensive rethinking of the performance, credibility and the presumed effect of deterrence. The project will provide an innovative ritual theory of deterrence in the contexts of international security and memory politics on the example of a vital historical (NATO-Warsaw Pact) and different contemporary cases (NATO-Russia, USA-Russia, USA-China; memory laws in Eastern Europe). The study combines discourse and practice analysis with expert interviews, participant observation of military exercises and wargaming, encompassing both direct and extended deterrence along traditional and emerging domains of deterrence. Tracing and historicising the interaction ritual chains of deterrence will generate crucial knowledge about how deterrence performances enact and legitimise political communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 949 291,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 949 291,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0