Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational imaging through scattering materials using speckle correlation

Descrizione del progetto

Nuovi metodi di imaging computerizzato consentono lo studio dei modelli di speckle nei materiali che diffondono la luce

In condizioni di luce coerente, i materiali che diffondono la luce creano immagini rumorose, generalmente note come speckle. Nonostante la loro natura apparentemente casuale, i modelli di speckle hanno forti proprietà di correlazione statistica che possono essere sfruttati per migliorare le tecniche di imaging. Tuttavia, la mancanza di adeguati strumenti di modellizzazione impedisce una comprensione completa delle proprietà di speckle. Il progetto SpeckleCorr, finanziato dall’UE, combinerà tecniche di visione artificiale e computer grafica per migliorare notevolmente la comprensione delle statistiche di speckle e ampliare significativamente la portata delle loro applicazioni. I metodi proposti saranno in grado di misurare la correlazione di speckle direttamente, al contrario dei tradizionali metodi che prima acquisiscono le immagini di speckle e poi stimano le correlazioni in una fase di post-elaborazione.

Obiettivo

When viewed under coherent imaging conditions (e.g. laser illumination), scattering materials such as biological tissues create noise-like images known as speckle. Despite their seemingly random nature, speckle patterns have strong statistical correlation properties that are highly informative of the material producing them. These can be used to enable remarkable imaging capabilities, not possible with current state of the art, for example seeing through highly scattering layers.

Unfortunately, realizing these in practical settings (tissue imaging, fluorescence microscopy) remains a challenge. Research efforts are hindered by a lack of modeling tools, resulting in an incomplete understanding of speckle properties.
This project aims to use computational techniques from computer vision and computer graphics to greatly enhance our understanding of speckle statistics, and significantly expand the scope of their applications.
To this end, the project will explore algorithmic tools newly-developed by the PI that can accurately and efficiently simulate speckle patterns, to formulate better models of speckle formation.
We will exploit our new understanding to develop new types of computational imaging systems that can directly measure speckle correlation, rather than the traditional pipeline where one captures speckle images and estimates their correlations algorithmically in post-processing.
Finally, we will exploit these tools in multiple computational imaging applications, including: (i) Acquiring material parameters: estimating the type, size and density of particles composing a material of interest. (ii) Imaging fluorescent sources deep inside scattering tissue. (iii) Adaptive optics imaging.

Potential impact is anticipated in numerous areas
where speckle-based imaging techniques hold promise, including medicine (increased depth penetration of tissue imaging techniques) and material fabrication and analysis (accurate characterization of scattering materials).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 125 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 125 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0