Descrizione del progetto
Alcuni sistemi integrati rivoluzionari potrebbero approfondire la comprensione relativa alla formazione della rete cosmica
Certe regioni nel nostro universo, quali le galassie, possiedono una densità maggiore di materia ed energia, laddove altre sembrano essere quasi vuote. Questo contrasto tra ammassi di galassie lunghi e intricati e regioni vuote forma una rete cosmica in costante evoluzione. Il progetto TIFUUN, finanziato dall’UE, creerà mappe 3D di ampi volumi dell’universo con l’obiettivo di svelare la storia della materia e comprendere meglio le galassie e la materia su scale molto vaste. Fondamentale per questa impresa si dimostrerà lo sviluppo di uno strumento, uno spettrografo a campo integrale, con un circuito superconduttore per la misurazione della luce nel lontano infrarosso che proviene da regioni distanti dell’universo. La tecnologia proposta sarà applicata per la prima volta all’Atacama Submillimeter Telescope Experiment in Cile.
Obiettivo
"The next challenge in millimeter-submillimeter (mm-submm) astronomy is to generate 3D maps of statistically large cosmic volumes with complete spectral information, to uncover the history of cold matter back to the first billion years of the Universe, the evolution of hot matter in galaxy clusters, and the emergence of cosmic large-scale structure from those baryonic materials.
Vital for this endeavor is the integral field unit (IFU), which is a 2D array of spectrometers that instantaneously measures the spectrum of all points in the image. The IFU has reshaped astronomy at shorter visible wavelengths, but it is totally absent for mm-submm waves, because it falls out of reach of any existing technology.
Here I propose to revolutionize astronomy by developing a Terahertz Integral Field Unit with Universal Nanotechnology (TIFUUN). TIFUUN hosts mm-submm IFUs that each have up to 217 spectrometer pixels (spaxels), a wide instantaneous bandwidth up to 1:2, and a sufficiently high spectral resolving power up to R = 1,000, operating at photon-noise limited sensitivity. The breakthrough is the integrated superconducting spectrometer (ISS) technology, which allows to miniaturize the entire IFU onto a commercial 150-mm diameter silicon wafer.
I will take TIFUUN to the ASTE 10-m telescope with a set of science-tailored IFUs, and perform ground-breaking observations in 1) ultra-wideband spectroscopy of dusty star-forming galaxies, 2) unbiased mapping of high-redshift line-emitting galaxies, 3) line-intensity mapping of the cosmic large-scale structure, and 4) diagnosis of galaxy clusters using the Sunyaev-Zeldovich effect. I will make the tools for designing the IFU open source, encouraging the astronomical community to propose science in combination with optimized IFU designs. This cost-effective ""open-hardware"" concept marks a new paradigm that opens the specialized field of superconducting instrumentation to the world, bridging cutting-edge nanotechnology and cosmology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.