Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecosystem recovery dynamics and their response to climate change and habitat fragmentation

Descrizione del progetto

Collegare teoria e pratica per il ripristino degli ecosistemi

Gli ecosistemi naturali sono essenziali per sostenere la vita sulla Terra, ma sono pochi quelli che restano oggi ancora inalterati dai cambiamenti climatici globali e dall’attività umana. È questo il motivo per cui il loro ripristino costituisce una necessità urgente. La domanda è: come farlo? La ricerca deve ancora svelare le modalità di funzionamento e le dinamiche del ripristino ecologico, per cui non abbiamo la possibilità di prevederle. Il progetto RECODYN, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, propone una pionieristica ricerca integrativa per realizzare un ripristino ecologico più efficace. Il progetto si baserà sulla teoria delle metacomunità e sulle dinamiche dipendenti dalle temperature delle reti alimentari realizzando congiuntamente un esperimento unico a lungo termine secondo il metodo dei mesocosmi terrestri, con l’obiettivo di consentire la prevedibilità scientifica e una migliore politica ambientale.

Obiettivo

Global change degrades ecosystems worldwide. To mitigate its effects is the environmental challenge of our age, and restoration has emerged as the main strategy to stem the biodiversity crisis and repair damaged ecosystems. Despite substantial progress on the number of restoration studies and datasets, there is a fundamental gap in our understanding and prediction of the patterns and mechanisms underlying ecological restoration and how they are altered by global change.

The goal of RECODYN is to determine the recovery rates and trajectories of biodiversity, community structure and ecosystem functioning in complex multitrophic communities, and how climate change and habitat fragmentation – two of the largest threats to biodiversity and ecosystems in terrestrial systems – influence those dynamics. To achieve this, I will use an integrative approach that combines the development of new theory on metacommunities and temperature-dependent food web dynamics in close dialogue with a unique long-term terrestrial mesocosm experiment. RECODYN is articulated around three objectives. First, I will investigate differences between natural assembly and recovery dynamics. Then, I will determine the effects of global change – i.e. climate change and fragmentation – on biodiversity, community structure, spatial and temporal stability, and key ecosystem functions of recovering ecosystems. Finally, I will provide creative solutions to restore ecosystems in a warmer and more fragmented world.

RECODYN proposes an ambitious integrative and innovative research program that will provide a much-needed new perspective on ecological restoration in an era of global change. It will greatly contribute to bridging the gap between theoretical and empirical ecology, and to move restoration from an idiosyncratic discipline to a more predictive science. RECODYN will foster links with environmental policy by providing new restoration measures that derive from our theoretical and empirical findings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ASOCIACION BC3 BASQUE CENTRE FOR CLIMATE CHANGE - KLIMA ALDAKETA IKERGAI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 315,00
Indirizzo
EDIFICIO 1 PLANTA 1 PARQUE CIENTIFICO DE UPV/EHU BARRIO SARRIENA
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 315,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0