Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybridization derived novel patterns of gene expression

Descrizione del progetto

Un’espressione genica alterata in seguito all’ibridazione: un potenziale percorso verso la novità

L’ibridazione, ovvero l’incrocio di due organismi provenienti da diverse specie, può condurre all’espressione di nuovi valori o combinazioni di tratti. L’ibridazione si verifica in molte specie in natura e, pertanto, svolge probabilmente un importante ruolo nell’evoluzione. L’espressione genica trasgressiva consiste nella formazione di modelli trasgressivi (estremi) di espressione genica nelle popolazioni ibride correlati ai modelli di espressione genica nelle specie parentali. Questi fenotipi estremi di espressione genica negli ibridi potrebbero derivare dalla rottura della co-ereditarietà degli elementi di regolazione dei geni, un’ipotesi tuttavia ancora da verificare. Il progetto HybridExpress, finanziato dall’UE, fornirà informazioni circa il ruolo dell’ibridazione nella produzione di nuove variazioni, concentrando l’attenzione sull’espressione genica trasgressiva mediante quattro lignaggi ibridi indipendenti del passero italiano.

Obiettivo

Hybridization has been documented to the extent where its importance for generating evolutionary novelty can no longer be questioned. In spite of this, we lack an understanding of the evolution of regulation of gene expression in hybrids, and its role in hybridization derived novelty. Gene expression evolves in a stabilizing manner where cis(local)- and trans(distal) regulatory elements co-evolve. As hybridization breaks up co-inheritance of regulatory elements transgressive hybrid expression patterns, transcending the ranges of both parent species, may arise in spite of intermediate genome composition. I propose to leverage my finding of transgressive gene expression in a wild hybrid species and address how hybridization produces transgressive gene expression. This research will give insights into how hybridization can contribute to the arrival of the fittest, by producing novel variation that selection can act on.

Objectives:
1. To determine how regulation of gene expression in hybrids can produce evolutionary novelty
2. To unravel the roles of hybridization induced transposable element-releases, alterations of methylation and larger structural variants in hybrid specific gene expression
3. To uncover the role of gene expression in avian hybrid sterility.

I will use four independent hybrid lineages of the Italian sparrow and experimental F1 hybrids to achieve these ambitious goals. HybridExpress will i) Uncover how hybrid gene expression can transcend parental ranges, producing evolutionary novelty, ii) Contribute insights into how the variation selection acts on arises, iii) Increase our understanding of hybrid genotype-phenotype maps, and iv) Reveal the role of hybrid misexpression in reproductive isolation.

Interdisciplinary character: This proposal will make extensive use of genomic methods and hence overlaps to some degree with the LS2 panel, but as the question addressed is evolutionary I deem the proposal best suited for evaluation by the LS8 panel.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0