Descrizione del progetto
Gettare le fondamenta per descrivere le leggi della termodinamica su scala quantistica
Lo sviluppo di una teoria della termodinamica completa su scala quantistica è un compito del tutto diverso dallo studio delle leggi della termodinamica classica. Le misurazioni dei sistemi quantistici inducono un’azione inversa non trascurabile e un costo energetico comparabile alla scala di energia del sistema. Il progetto Cocoquest, finanziato dall’UE, svilupperà una teoria formale per descrivere il controllo sui sistemi quantistici con una complessità prestabilita che fungerà da base per i futuri studi termodinamici su scala quantistica. I ricercatori realizzeranno inoltre una descrizione del processo di misurazione quantistica indipendente a livello termodinamico al fine di mettere in evidenza i limiti fondamentali che interessano l’acquisizione dei dati.
Obiettivo
Developing a comprehensive theory of thermodynamics at the quantum scale requires a fundamental change of perspective with regards to its classical counterpart. On the one hand, measuring a quantum system will induce a non-negligible back-action and an energy cost that is at least comparable to the energy scale of the system. On the other hand, controlling microscopic degrees of freedom and harnessing quantum effects provides novel opportunities with no classical counterpart. In light of these facts, control over different quantum features and quantum measurements themselves become valuable resources that need to be integrated into any self-contained theory of quantum thermodynamics.
In this project, we aim to address this grand challenge. First we will develop a formal theory that includes control over quantum systems with fixed complexity to incorporate these concepts into thermodynamic considerations at the quantum scale. Second, we will unveil the fundamental thermodynamic limitations on information acquisition by constructing a thermodynamically self-contained description of the quantum measurement process. Finally, we will carefully study current quantum technologies and, with the help of our own lab and experimental colleagues, we will devise experimental proposals and perform proof-of-principle experiments based on existing quantum technologies, to make sure that the theoretical considerations describe relevant features.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.