Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ocean Crime Narratives: A polyhedral assessment of hegemonic discourse on environmental crime and harm at sea (1982-present)

Descrizione del progetto

Comprendere la narrazione egemonica internazionale che sta prendendo forma sui crimini ambientali in mare

In che modo le dissertazioni in ambito culturale e scientifico creano le idee alla base dei regolamenti internazionali e dei negoziati politici sui crimini ambientali e i danni in mare? Questa è una delle domande a cui il progetto OCN, finanziato dal CER, tenta di rispondere indagando la narrazione dei crimini ambientali in mare da una prospettiva interdisciplinare. A tal fine, il progetto analizzerà una serie di narrazioni letterarie e cinematografiche contemporanee sui danni ambientali in mare e le confronterà con varie dissertazioni legali e scientifiche formulate da esperti da un punto di vista interdisciplinare. L’attenzione si concentrerà sullo sfruttamento delle risorse marine biologiche e minerali, sui rifiuti tossici, sulle discariche di plastica e sugli effetti nocivi dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi oceanici.

Obiettivo

With the latest international Law of the Sea (UNCLOS 1982), narratives on environmental crimes and harms at sea have changed their views of ocean governance, sustainability, and human rights, and are now shaping an international, hegemonic discourse. A growing, under-examined corpus of contemporary literary and filmic narratives discusses environmental criminality at sea as subject to contested international and state jurisdiction, harmful to oceanic sustainability and threatening human rights, and uncertainly poised between crime and harm. Literature and film are only part of the discourse around environmental criminality at sea, since policymakers, lawyers and scientists are its main producers. How do discourses in the cultural and scientific realms co-create conceptions, arguments and ideas that underpin the actual international regulations and policy negotiations around environmental crime and harm at sea? OCN responds to this new challenge with three objectives: 1) to analyze the narratives around environmental crime and harm at sea in a new, hitherto unexamined corpus of post-1982 literature and film; 2) to conduct a novel narrative analysis of environmental sea crime and harm discourses aiming for dissemination and governance from the perspective of oceanography, green criminology, and political ecology; 3) to produce a polyhedral assessment of hegemonic, international discourse on environmental crime and harm at sea today. OCN examines a post-1982 corpus of literary, filmic and expert narratives dealing with three areas of harm and crime: a) exploitation of biological and mineral marine resources; b) toxic waste and plastic dumping; c) harmful climate-change effects on oceanic ecosystems. The project tests an interdisciplinary analysis of discursive practices to provide a fresher, critical view of hegemonic, international environmental crime discourses at sea, which determine definitions of criminality and aim to safeguard the future sustainability of our oceans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE LES ILLES BALEARS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
CARRETERA DE VALLDEMOSSA KM 7.5
07122 PALMA DE MALLORCA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Illes Balears Mallorca
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0