Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heterogeneous integration of imprecise memory devices to enable learning from a very small volume of noisy data

Descrizione del progetto

Tecnologia con comportamento cognitivo solido e reattivo ispirata ai grilli

La separazione dei compiti a volte è efficiente, altre volte no. L’efficienza energetica è diventata una sfida fondamentale nelle attività informatiche complesse. La separazione tra logica e memoria negli attuali sistemi elettronici porta all’inefficienza. Di recente, le neuroscienze hanno ispirato potenti algoritmi di IA per consentire un efficace processo decisionale in tempo reale basato su un volume limitato di dati sensoriali rumorosi, cosa che i grilli sanno fare molto bene. Il progetto DIVERSE, finanziato dal CER, integrerà i principi del sistema nervoso del grillo e le memorie resistive ad accesso casuale (memristori) in un’innovativa piattaforma hardware/software. Con un’efficienza energetica estremamente elevata e solide capacità di calcolo cognitivo, la nuova tecnologia troverà applicazione nella robotica, nei dispositivi medici impiantabili e nell’elettronica indossabile.

Obiettivo

The artificial intelligence community, inspired by the tremendous progress made in neuroscience, has recently proposed powerful algorithms to enable effective real-time decision making based on a limited volume of noisy sensory data. However, implementing such algorithms in low-power devices remains a challenge due to the energy inefficiency that comes from separating logic and memory in current electronic systems. For the past 10 years, research groups have been developing alternative electronic components and systems, such as brain inspired computing architectures and novel resistive memory technologies to address this design bottleneck. The critical feature for these new technologies to perform at their best is a very high-density, reliable, non-volatile memory with infinite endurance. This ideal memory does not exist today, and it is unlikely it will ever exist. This project takes inspiration from the insects nervous system. The general aim of DIVERSE is to enable learning from a very limited volume of noisy data based on imperfect, limited density, low endurance, resistive memories. Unlike digital systems, insects are not very good at performing precise calculations, but they excel at making extremely energy-efficient real time decisions by combining sensory data recorded in noisy environments. I thus propose to take inspiration from the well-studied crickets nervous system and to use my experience and skills in resistive memories to develop a new technology that expresses robust cognitive behaviour while interacting with the environment. This cross-disciplinary work will lead to the fabrication of an innovative hardware/software platform with extremely high power efficiency and robust cognitive computing capabilities. This new technology will open new perspectives in dynamically developing areas including service and consumer robotics, implantable medical diagnostic microchips and wearable electronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 874 335,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 874 335,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0