Descrizione del progetto
Quali sono gli effetti delle politiche economiche?
Le politiche economiche influenzano la vita delle persone. Gli economisti applicati valutano questi impatti. In quest’ottica, il progetto REALLYCREDIBLE, finanziato dal CER, esaminerà la rivoluzione della credibilità sperimentata dagli economisti applicati. In particolare, il progetto valuterà l’ipotesi che l’effetto della politica sia costante. Poiché questa ipotesi non è credibile nella maggior parte delle applicazioni, la ricerca esplorerà una serie di nuovi stimatori di differenze nelle differenze, che non si basano sull’ipotesi di effetto costante. Successivamente, il progetto analizzerà gli stimatori distorti e non distorti dell’effetto di una politica. Una terza parte del progetto prevede uno studio controllato randomizzato per misurare le conseguenze della frequenza di un corso online che presenta valutazioni politiche. L’attenzione sarà rivolta ai responsabili politici e al pubblico in generale.
Obiettivo
"Applied economists routinely evaluate the effect of economic policies. For instance, what is the effect of raising the minimum wage on employment? Angrist & Pischke (2010) argue that applied economics has recently experienced a ""credibility revolution'': by switching to transparent methods to evaluate policies, applied economists have increased the credibility of their findings, and the impact of their work.
In the first part of this proposal, I show that the credibility revolution is not complete. Two-way fixed effects regression, a policy-evaluation method used in as many as 26% of the most-highly cited papers recently published in the American Economic Review, relies on the assumption that the policy's effect is constant, across units and over time. In most applications, this assumption is not credible. Therefore, I propose a series of new differences-in-differences estimators, that do not rely on this constant effect assumption, and that can be used in virtually all the applications where two-way fixed effects regressions have been used.
In the second part of this proposal, I argue that the credibility revolution's focus on unbiased estimators may be hard to defend, as variance also matters. I explore two ways of trading-off bias and variance. The first amounts to combining an unbiased and a biased but potentially more efficient estimator of the same parameter. The second amounts to deriving the minimax estimator of the policy's effect, under the assumption that this effect cannot be larger than a (potentially large) constant B.
Finally, the third part investigates the potential impact of the ``credibility revolution''. Specifically, I will run a randomized controlled trial to measure the effect of following an online course presenting policy evaluations, in two very different populations: policy makers and members of the general public, focusing on individuals with a low trust in institutions in that second group.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75341 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.