Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards the prevention of rebound effects within complex socio-technical systems

Descrizione del progetto

Progettare soluzioni sostenibili resilienti agli effetti di rimbalzo

Le azioni più benintenzionate intraprese dalla società per risolvere le sfide legate alla sostenibilità non daranno i frutti sperati se non si eviteranno gli «effetti di rimbalzo». Nei sistemi di car sharing, ad esempio, sono spesso necessari più veicoli per soddisfare le stesse esigenze di mobilità a causa degli effetti di rimbalzo, dovuti a cambiamenti nel comportamento dei consumatori (come una guida meno attenta). E se il trasporto pubblico e gli spostamenti in bicicletta e a piedi fossero sostituiti dal car sharing, il numero di auto necessario potrebbe essere ancora più alto. Si stima infatti che gli effetti di rimbalzo compromettano circa il 40 % dei vantaggi potenziali in termini di sostenibilità. Il progetto REBOUNDLESS, finanziato dall’UE, indagherà i meccanismi legati all’effetto di rimbalzo attivati da strategie di progettazione sostenibile e produrrà un modello di simulazione e strategie di progettazione per permettere di creare sistemi sostenibili senza effetto di rimbalzo.

Obiettivo

Society´s most well-intended efforts to solve sustainability challenges have not yet achieved the expected gains due to rebound effects, which are unintended consequences of interventions that arise due to induced changes in system behaviour.

Rebound effects are widely acknowledged, but fundamental scientific gaps hamper their prevention. REBOUNDLESS aims to develop the reboundless design theory, a paradigm shift in design science that will establish the scientific knowledge for preventing rebound effects by:

- Explaining systemic rebound effect mechanisms triggered by sustainable design strategies.
- Modelling and simulating the magnitude of rebound effects arising from design decisions.
- Enabling the design of resilient systems by means of reboundless design strategies.

The reboundless design theory will provide novel methodologies, simulation models and strategies for the design of reboundless solutions (i.e. products, product/service-systems and socio-technical systems that are resilient to rebound effects).

Building on the strong foundation of systems theory, REBOUNDLESS is uniquely positioned to bridge the interdisciplinary gap in the interplay of sustainable design and rebound effects, qualitative and quantitative models, engineering and social sciences, theory and practice.

The reboundless design theory will be the starting point of a prominent research field, with extensive applicability within and beyond sustainable design (e.g. sustainability assessment, sustainability transitions, policy-making).

Never before has there been a stronger global focus on solving the pressing sustainability challenges, but the expected positive societal impact will not be achieved unless rebound effects are prevented.

Building on my 15-year track-record on sustainable design theory and practice, REBOUNDLESS will give me the opportunity to enable the urgently needed shift towards the design of sustainable and resilient systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 478,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 478,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0