Descrizione del progetto
Comunicazione fra cellule durante lo sviluppo del cervello
La comunicazione cellulare è resa possibile da molti fattori, fra cui le vescicole secrete che trasferiscono acidi nucleici, lipidi e proteine. Le vescicole extracellulari sono coinvolte nella comunicazione fra neuroni, mentre il loro ruolo nella comunicazione dei progenitori con i neuroni e i gastrociti durante lo sviluppo del cervello è stato poco studiato. In particolare, più del 60 % dei geni associati alle malattie del neurosviluppo codificano per proteine trasportate dalle vescicole extracellulari. Il progetto ExoDevo, finanziato dal CER, si propone di studiare il ruolo delle vescicole extracellulari durante lo sviluppo del cervello. Per farlo, si concentrerà sulla funzione fisiologica di tali vescicole, che mediano la segnalazione fra cellule, utilizzando la trascrittomica, la proteomica, l’imaging e l’analisi funzionale delle vescicole extracellulari provenienti da organoidi cerebrali umani. Lo studio permetterà di comprendere meglio i meccanismi fondamentali dello sviluppo cerebrale e delle patologie del neurosviluppo.
Obiettivo
Cellular cross-talk is an essential process influenced by numerous factors including secreted vesicles that transfer nucleic acids, lipids, and proteins between cells. Extracellular vesicles (EVs) have been the center of many studies focusing on neuron-to-neuron communication while the role of EVs in progenitor-to-neuron and -astrocyte communication occurring during brain development has not been systematically investigated. Extracellular signals regulating the development of the brain are key players altered in many neurodevelopmental disorders (NDDs). Strikingly, we have found that more than 60% of the genes associated with NDDs encode for proteins that are loaded into EVs.
With ExoDevo, inspired by new cell-non-autonomous mechanisms that we have identified as the cause of NDDs, I will investigate the role of EVs during brain development. I will focus on the physiological function of EVs that mediate the signals for cell-to-cell cross-talk and combine transcriptomic, proteomic, imaging, and functional analysis of EVs derived from human cerebral organoids. This will open new avenues in order to tackle fundamental questions, such as how different cells communicate and feedback at different times and distances in the highly dynamic process of brain development. Ultimately, this will be investigated in human models of NDDs and will allow me to identify pathologically altered cellular cross-talk mediated by EVs. This knowledge of the cellular processes governing EVs biology will provide the basis to better understand novel mechanisms underlying brain development and neurodevelopmental human pathologies and explore new deliverable compounds for therapy. My expertise in human brain development and diseases together with the possibility of combing multiple technologies will be indispensable to achieve these essential goals. Meanwhile, exploring these novel aspects of brain development will bring me beyond my current research focus and broaden my perspectives on NDDs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.