Descrizione del progetto
Un’analisi del ruolo del settore bancario nell’affrontare i cambiamenti climatici
Ogni singola persona e ogni singolo paese sono colpiti dai cambiamenti climatici, e persino le imprese iniziano a prendere in considerazione i loro effetti potenziali sulle proprie attività. Il settore bancario non è immune a queste ripercussioni, ma non è ancora chiaro quale ruolo svolga nell’affrontare i cambiamenti climatici. Il progetto ClimateBanking, finanziato dal CER, offrirà nuovi approfondimenti sul ruolo del settore bancario nella gestione dei cambiamenti climatici. Adottando un approccio olistico e analizzando numerosi canali, esaminerà inoltre il ruolo degli istituti bancari statali e l’interazione tra mercati pubblici e banche.
Obiettivo
Climate change is one of the key societal challenges of our generation, affecting every country, every firm, and every person on this planet for decades to come. More than half of carbon emissions arise from bank-dependent sectors of the economy; and a large part of renewable energy production is financed by banks. The banking sector plays a crucial role for lending to firms and households, for the issuance of securities, for project financing, and for mergers and acquisitions. Yet, the role of banks in addressing climate change is not yet well understood.
The goal of this project is to provide a fundamental understanding of the role of the banking sector in addressing climate change. The project will take a holistic view and analyze several channels through which the banking sector plays a central role in addressing climate change: the role of laws and regulations, the role of governance mechanisms in the banking sector, the role of state-owned banks, as well as the interaction between public markets and banks.
I pursue this research agenda in two parts. The first part focuses on the role of the banking industry for firms, while the second part focuses on the role of the banking industry for households. Both parts will analyze key agency and financial constraints that can impede the provision of financing for long-term investments that are at the heart of climate finance.
This project will shape our understanding of the role of the banking sector in addressing climate change. It will empirically analyze key channels, advance the methodological toolkit that can serve as the basis for future research in this area, and create unparalleled new data sets tailored to analyzing the role of the banking sector in addressing climate change. The results of this project can help academics, regulators, policymakers, and society to understand and address one of the key challenges of our times.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.